fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bixio

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 112

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
20,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 3

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 92

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
20,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 95

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
20,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 160

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
20,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

Fabrizio Fornari, Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo; Vincenzo Cesareo, Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo; Mauro Fornaro, Narcisismo e società. Per un'integrazione interdisciplinare; Italo Vaccarini, Dall'era dell'umanesimo moderno all'era del narcisismo; Fausto Colombo, La parabola narcisistica nei media; Sergio Belardinelli, La cultura del narcisismo; Annamaria Crespi, Per un'interpretazione del narcisismo; Vittorio Cigoli, Federica Facchin, Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia; Note, Paolo Iaculli, Per una storia della sociologia delle emozioni; Gianluca Senatore, Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973; Francesco Tibursi, Per una critica esistenziale dell'economia; Recensioni, R. Iannone, Umano, ancora umano. Per un'analisi dell'opera Sull'uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi), Alberto Burgio, Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento, (Marina Lalatta Costerbosa).
20,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2014) vol. 2 bis

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali (2014) vol. 2 bis

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 104

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
20,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 3

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 112

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
20,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
20,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 1

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
20,00

Profilo storico del pensiero sociologico

Profilo storico del pensiero sociologico

Andrea Bixio

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 148

A causa delle difficoltà che si incontrano nel definire i confini di ciò che può essere qualificato come sociale e dei "pregiudizi" con i quali può accadere di accostarsi al proprio oggetto di indagine, la sociologia è costretta a confrontarsi con paradossi e spesso anche con contraddizioni. Ciò spiega molte delle difficoltà che vengono incontrate nella ricostruzione sia sistematica che storica della vicenda di questo tipo di conoscenza. Qui si intende affrontare tali difficoltà, si vuole fornire un sintetico profilo concettuale e storico, per rendere maggiormente comprensibili quei principali nodi interpretativi, non ancora veramente sciolti, che ostacolano una migliore illustrazione di un sapere che rappresenta pur sempre la coscienza del nostro tempo.
12,50

La positività e le nuove forme di statualità

La positività e le nuove forme di statualità

Andrea Bixio

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 107

11,50

La statualità

La statualità

Andrea Bixio

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 172

Assistiamo da lungo tempo a mutamenti istituzionali spesso eterogenei, che ci portano al di là dei confini concettuali dello stato propriamente inteso. Quest'ultimo, concepito tradizionalmente come il soggetto portatore esclusivo della sovranità, vede come colpita questa sua qualità. Gli elementi di accentramento si presentano sempre più subordinati e serventi nei confronti delle forme di decentramento. La supremazia dell'amministrazione scolora, rispetto alla volontà dei privati. Il settore della giustizia tende sempre più ad autonomizzarsi, per affermare garanzie di imparzialità diverse dalla supremazia e terzietà dello stato. Molti tipi di rapporti privati pretendono di superare i propri limiti tradizionali, presentandosi come espressione di interessi, certo ancora privati, ma a rilevanza pubblica. Sul piano ultrastatale le varie forme di limitazione della sovranità internazionale degli stati, il sorgere di comunità di stati sulla base non della sovranità, ma di elementi e principi pattizi, confermano i profondi mutamenti che sono intervenuti nella definizione della statualità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.