fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Baffoni

Romano Notari. Della luce e del colore

Romano Notari. Della luce e del colore

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2026

pagine: 108

Romano Notari, figlio della nostra terra, ha portato nel mondo la luce e i colori dell'Umbria. La sua pittura, sospesa tra il sogno e il reale, intrisa di tonalità calde e di una costante tensione spirituale, ha dato forma a un linguaggio unico, riconosciuto dalla critica e celebrato in prestigiose sedi espositive nazionali e internazionali. A due anni dalla sua scomparsa, questa mostra rappresenta un doveroso omaggio a un artista originale e visionario. Grazie all'impegno dell'Ente Giostra dell'Arme, del curatore Massimo Duranti, del co-curatore Andrea Baffoni, del coordinatore Piero Zannori e di tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, San Gemini si conferma non solo custode di tradizioni secolari, ma anche luogo vitale di produzione culturale, capace di richiamare visitatori e studiosi e di rafforzare il legame fra storia, arte e comunità. dalla prefazione di Stefania Proietti, Presidente Regione Umbria
25,00

Brajo Fuso. Epifenomeni cromomaterici. Catalogo della mostra (Roma, 11 ottobre 2018-1 gennaio 2019). Ediz. italiana e inglese

Brajo Fuso. Epifenomeni cromomaterici. Catalogo della mostra (Roma, 11 ottobre 2018-1 gennaio 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Lantana Editore

anno edizione: 2018

pagine: 116

"La vicenda artistica di Brajo Fuso, nato allo spirare dell'800 e scomparso all'inizio dell'ottavo decennio del '900, è certamente un 'caso' nell'arte italiana dello scorso secolo, ma è probabile che lo sia anche a più ampi livelli geoartistici come dichiarò nel 1980 Giulio Carlo Argan alla Rai. È la storia del dentista geniale (è sua l'invenzione – fra le altre – del 1942 del 'Riunito odontoiatrico', cioè della poltrona sulla quale ci sediamo dal dentista, e non solo di quella), sposato a una delicata pittrice di tetti e di ritratti (galeotto fu il trapano usato per lenire una carie della sconosciuta ragazza) che sopraffatto per l'inedia della forzata inattività durante la convalescenza per i danni ai polmoni procuratisi per una ferita di guerra, circondato com'era da pennelli e colori e dall'odore di trementina, decide un giorno – non senza sollecitazioni della moglie artista – di mettersi a dipingere." (dallo scritto di Massimo Duranti)
27,00

Revolution. Ediz. italiana e inglese

Revolution. Ediz. italiana e inglese

Elia Alunni

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa degli Artisti

anno edizione: 2022

pagine: 60

18,00

Edgardo Abbozzo. Paradosso e seduzione

Edgardo Abbozzo. Paradosso e seduzione

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa degli Artisti

anno edizione: 2021

pagine: 92

20,00

Dante 700

Dante 700

Mario Sciarra

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa degli Artisti

anno edizione: 2021

pagine: 110

20,00

Osmida. Del tramare e dello strutturare. Catalogo della mostra (Perugia, 2-24 marzo 2019)
20,00

Nello Palloni forme e colori per l'eternità. La lezione di Dottori e Bruschetti fra tradizione e avanguardia
35,00

Aneliti di stelle. Fontana, Dottori, Dorazio, Schifano e l'arte al tempo dell'era spaziale
15,00

Antonio Fiore. Ufagrà. Dal post-futurismo alla cosmopittura con i futuristi della sua collezione da Balla a Dottori. Catalogo della mostra (Assisi, 9 dicembre 2018-6 gennaio 2019)

Antonio Fiore. Ufagrà. Dal post-futurismo alla cosmopittura con i futuristi della sua collezione da Balla a Dottori. Catalogo della mostra (Assisi, 9 dicembre 2018-6 gennaio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensí un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento Agrà che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente Ufagrà (Universo Fiore Agrà). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del maestro del futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancì la continuità ideale del futurismo. A Fiore Benedetto lasciò idealmente il testimone della continuità dell'ideale marinettiano. Tali contatti con i futuristi sono documentati dai diari di molti anni fa della moglie dell'artista, Maria Pia. In occasione di questa importante mostra al Palazzo del Monte Frumentario di Assisi, promossa dal Comune di Assisi in occasione degli ottanta anni dell'artista e dei quaranta con la pittura, i curatori hanno ridefinito la sua cosmopittura come linguaggio evolutivo di un'idea che esplora spazi siderei non conosciuti, dove l'artista immagina colori e forme fiammeggianti che fluttuano magmaticamente nel vuoto.
25,00

In limine. In chartis mevaniae 2018. Bevagna. Cantalupo e ritorno. Catalogo della mostra (Bevagna, 21 luglio-26 agosto 2018)

In limine. In chartis mevaniae 2018. Bevagna. Cantalupo e ritorno. Catalogo della mostra (Bevagna, 21 luglio-26 agosto 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: 101 Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 90

Catalogo di mostra. Bevagna, Santa Maria Laurentia, 21 luglio-26 agosto 2018. Opere di: Mikhail Koulakov, Anna Maria Artegiani, Gabriele Bastianelli, Corrado Battistoni, Stefano Benazzo, Ennio Boccacci, Polly Brooks, Angelo Buonumori, Sestilio Burattini, Tonina Cecchetti, Bruno Ceccobelli, Auro Ceccobelli, Celso Ceccobelli, Adelaide Cioni, Carlo Dell’Amico, Stefano Di Stasio, Arthur Duff, Giulia Filippi, Paola Gandolfi, Fabio Giorgi Alberti, Giuliano Giuman, Paolo Gubinelli, Myriam Laplante, Graziano Marini, Paolo Massei, Cesare Mirabella, Hamraz Rahini Darugar, Ferruccio Ramadori, Nicola Renzi, Virginia Ryan, Alison Ryde, Skizzo (Francesco Marchetti), Franco Troiani, Ann Marie Vasta, Rossella Vasta, Franco Venanti, Antonella Zazzera.
15,00

Dall'alto. Aeropittura futurista

Dall'alto. Aeropittura futurista

Massimo Duranti, Andrea Baffoni

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2022

pagine: 84

Paesaggi, aerei, visioni dall'alto a volte dilatate, distorte o addirittura capovolte: all'Aeropittura, forma moderna e intrigante di paesaggismo, tutta italiana, è dedicata la mostra del Labirinto della Masone. Nata come sviluppo del Futurismo, riflette l'interesse per la resa pittorica del movimento e della velocità, oltre alla fascinazione nei confronti del volo e delle vedute aeree. Questo libro è il complemento naturale dell'esposizione e propone una ricognizione di questo movimento che coinvolse alcuni tra i principali artisti italiani della prima metà del Novecento. All'introduzione firmata da Vittorio Sgarbi e centrata sull'opera di Rheo Martin Pedrazza, conclusione "fuori tempo massimo" dell'esposizione, segue il testo critico di Massimo Duranti, curatore della mostra, che presenta il clima in cui si sviluppa l'Aeropittura e mette in luce le peculiarità dei suoi interpreti, esplorando le sfaccettature degli stili. Seguendo le declinazioni del movimento, il testo presenta le quasi cento opere in mostra: prevale la pittura, in cui si affermarono Dottori, Peruzzi, Fillia, Prampolini, Crali e Tato, oltre ai grandi maestri Giacomo Balla e Fortunato Depero che sperimentarono con le prospettive aeree numerose volte, ma non mancano disegni, acquerelli, grafiche di medie dimensioni e anche alcune aerosculture. Chiudono il volume lo scritto di Andrea Baffoni, che traccia originali parallelismi tra labirinto e Aeropittura, e gli apparati che raccolgono bibliografia, cronologia e manifesti della corrente.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.