Libri di Alice Ann Bailey
Dall'intelletto all'intuizione
Alice Ann Bailey
Libro
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 348
Iniziazione umana e solare
Alice Ann Bailey
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 284
In questo libro Alice A. Bailey parla dell’iniziazione in tutte le sue molteplici fasi e sfaccettature attraverso le quali un discepolo in prova deve transitare per raggiungere la condizione di Maestro; in quanto tale, un Maestro nulla desidera e nulla compie per proprio tornaconto personale, e per educare, aiutare e guidare l'umanità sofferente ottiene l'onniscienza su tutti i piani dell’esistenza, visibili e invisibili.
Trattato di magia bianca o la via del discepolo
Alice Ann Bailey
Libro: Libro in brossura
editore: Anguana Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 740
Il Trattato di Magia Bianca della Bailey illustra, in 15 regole di Magia, il modo di diventare “maghi” nella pratica, di vivere nella migliore maniera possibile la vita spirituale, di passare dallo stadio di aspirante a quello di discepolo accettato, nella nostra epoca, nella nostra condizione, nel nostro ambiente. Ma “essere maghi”, o “diventare maghi”, non è ciò che comunemente si crede. E’ un percorso spirituale molto intenso, molto personale e intimista, che riguarda prettamente il rapporto con se stessi e la propria anima, e non certo l’acquisizione di mirabolanti “poteri magici”.
Trattato di magia bianca
Alice Ann Bailey
Libro: Libro in brossura
editore: Libraio editore
anno edizione: 2020
Il "Trattato di magia bianca" (o la via del discepolo) non insegna incantesimi né evocazioni ma enuncia quindici regole che hanno lo scopo di preparare il "discepolo sul sentiero" affinché divenga un autentico mago, ossia un essere che si trova su un piano di coscienza più elevato rispetto alla norma, in quanto ha trasceso la personalità e si è identificato con la propria anima. Nell'autentica magia, che non si ferma all'acquisizione intellettuale di conoscenze e alla partecipazione a rituali, l'individuo giunge a una elevazione della coscienza, diventando "qualcuno" o "qualcosa" di realmente nuovo. In mezzo al caos che imperversa nel mondo della spiritualità, le quindici regole del trattato rivestono da più di mezzo secolo la loro immutata funzione di istruire correttamente il lettore circa la composizione della personalità e i suoi rapporti con l'anima. Prefazione di Salvatore Brizzi.
Dall'intelletto all'intuizione
Alice Ann Bailey
Libro: Libro in brossura
editore: Libraio editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
"Primo. Noi accettiamo l’ipotesi che esista un’anima e che questa possa essere conosciuta dall’uomo che educhi e controlli la sua mente. Secondo. Sulla base di tale ipotesi, cominciamo a coordinare i tre aspetti della natura inferiore a unificare mente, emozioni e corpo fisico in un Tutto organizzato e unitario. Otteniamo questo praticando la concentrazione" (Alice Bailey, "Dall’intelletto all’intuizione"). Da queste frasi della Bailey possiamo immediatamente ricavare quale intento si prefigga la presente opera - la conoscenza dell'anima - e con quali mezzi tale intento possa essere conseguito dal discepolo: la pratica della concentrazione, che sfocia poi nella meditazione vera e propria. Fra le opere della Bailey questa è una delle più semplici da approcciare per il neofita e al contempo la più utile da un punto di vista meramente pratico, tanto da risultare un autentico manuale di meditazione, la quale viene prima presentata nei suoi obiettivi e poi descritta nei sui stadi progressivi. Prefazione di Salvatore Brizzi.