fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessio Iocchi

Resistenti, ribelli e terroristi nel Sahel. Dall'occupazione coloniale alle crisi contemporanee (1897-2022)

Resistenti, ribelli e terroristi nel Sahel. Dall'occupazione coloniale alle crisi contemporanee (1897-2022)

Alessio Iocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 192

Non c'è instabilità senza cause e se, attualmente, il Sahel è raffigurato dall'Europa come territorio di insicurezza e terrore, le origini di tale rappresentazione vanno cercate nella Storia o, per meglio dire, nelle diverse storie che compongono l'incontro/scontro fra Occidente, Africa e Islam, a partire dall'occupazione coloniale del Sahel. Resistenze, intrighi, cospirazioni e rivolte hanno reso questo spazio l'oggetto di romantiche suggestioni e più pragmatiche narrazioni politiche volte a creare un rapporto di dominazione, fondato sulla differenza – irrimediabile e irredimibile – fra un Occidente civilizzatore e un Sahel riottoso, infido e fanatico. Da allora, il mito della “classe pericolosa” del Sahel, fatta di banditi ed esaltati, trafficanti e ribelli, ha viaggiato attraverso la competizione della Guerra fredda e la geopolitica della Guerra al terrore, fornendo il pretesto per interventi di stabilizzazione e repressioni poliziesche. In questo quadro si sono sviluppati i sistemi politici e statali di Niger e Ciad, casi privilegiati di analisi nel volume. Basandosi su fonti d'archivio, testimonianze orali e anni di lavoro sul campo, l'autore getta nuova luce sull'origine dell'instabilità del Sahel a partire dalla dialettica coloniale, raccontandoci come le crisi sociali nelle quali viviamo, in Niger e Ciad come in Europa, siano in parte nate da tale, irrisolto, incontro/scontro.
21,00

Il Niger e le nuove frontiere dell'Europa. Una ricerca su migrazioni e lavoro nell'Africa subsahariana

Il Niger e le nuove frontiere dell'Europa. Una ricerca su migrazioni e lavoro nell'Africa subsahariana

Fabio Amato, Alessio Iocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2020

pagine: 128

Lavorare in Niger è un privilegio. Lo è per i nigerini, che vivono nel Paese più povero del mondo, che offre poche opportunità e precarie condizioni di lavoro. Lo è per i migranti, ingabbiati dalle politiche fatte proprie dal Niger, promosse da Stati che oggigiorno vedono il migrante come mero oggetto economico da sfruttare o come "invasore" e "ladro". E lavorare in Niger è diventato un vero privilegio per chi vi realizza azioni di cooperazione internazionale e di ricerca, perché dal punto di osservazione che offre il Niger il mondo appare diverso. Un Paese di mobilità e transito storici si è trasformato in una delle nuove frontiere dell'Europa. Frontiere porose, ma anche troppo controllate, che fanno incespicare, cadere, soffrire e morire persone alla ricerca di una chance di vita migliore. Guardare le migrazioni dal Niger significa osservare la deriva dei migliori sistemi di diritto e dei principi di convivenza civile e lo sfaldamento culturale ed etico. I nostri. "Il Niger e le nuove frontiere dell'Europa" offre una lettura di come, in Niger, migrazioni e lavoro siano al contempo concetti legati e slegati, accomunati da una progressiva erosione dei diritti, riflesso di processi mondiali. Attraverso interviste e incontri ravvicinati con protagonisti istituzionali, sindacali, lavoratori e lavoratrici migranti il libro decostruisce l'ossessione dell'invasione africana e ci richiama al basilare principio che ampliare l'applicazione dei diritti non significa doverli sottrarre a chi ne gode già, come vagheggia chi respinge l'idea della naturale mobilità umana. Questo in sintesi quanto proposto dai testi contenuti in questo volume dove vengono rivisti e ampliati i risultati di una ricerca realizzata grazie al progetto di cooperazione internazionale realizzato da CGIL, CGIL Emilia Romagna, Nexus Emilia Romagna, Union des Syndicats de Travailleurs du Niger (USTN), Rete Sindacale Migrazioni Mediterranee e Subsahariane (RSMMS), dal titolo "Focal Points sindacali per le migrazioni presso l'USTN". Il Niger era ricordato per i paesaggi cinematografici e per il transito della Parigi-Dakar o delle carovane del sale, oggi è diventato uno dei crocevia delle contraddizioni del mondo globalizzato.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.