fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Valongo

Aspetti dell'autonomia negoziale procedimentale: il preliminare di preliminare

Aspetti dell'autonomia negoziale procedimentale: il preliminare di preliminare

Alessia Valongo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 264

Il presente lavoro muove dallo studio del passaggio dalla fase delle trattative al vincolo contrattuale - preparatorio o finale - al fine di valorizzare l'«autonomia negoziale procedimentale» e giustificare la natura e le funzioni di uno dei possibili segmenti di tale autonomia: il preliminare di preliminare. L'analisi, tenendo anche conto dei princìpi generali del diritto contrattuale europeo ed internazionale, offre una ricostruzione non meramente ricognitiva delle interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali e perviene al superamento del dogma che configura il contratto preliminare esclusivamente in funzione del contratto definitivo. Il preliminare di preliminare costituisce il banco di prova per delineare un più ampio spazio di operatività per schemi preliminari diversi dal tipo astrattamente previsto, la cui regolazione è rimessa alla libertà delle parti, con gli unici limiti stabiliti dall'ordinamento giuridico complessivamente considerato. Dalla speciale natura della figura contrattuale in esame discendono le peculiarità delle soluzioni proposte nel volume e, in particolare, quella dell'inapplicabilità dell'esecuzione forzata in forma specifica.
34,00

Nuove genitorialità nel diritto delle tecnologie riproduttive

Nuove genitorialità nel diritto delle tecnologie riproduttive

Alessia Valongo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il volume, aggiornato alle più recenti decisioni della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, evidenzia il passaggio da una nozione statica ed univoca di genitorialità ad una concezione dinamica e plurale, dotata di un'intrinseca duttilità richiesta dall'evoluzione della scienza medica e della società, che impongono al giurista una capacità di adattamento alle molteplici situazioni concrete e alle diverse culture. Genitori sono anche coloro che ricorrono alla tecnica riproduttiva impiegando gameti appartenenti ad estranei o che si valgono di procedure procreative regolate da legislazioni di Stati esteri.
42,00

Profili di tutela individuale dell'investitore tra nullità e responsabilità civile

Profili di tutela individuale dell'investitore tra nullità e responsabilità civile

Alessia Valongo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-264

Il lavoro affronta alcuni profili dell'attuale dibattito sul sistema dei rimedi del diritto civile e mira a criteri in grado di orientare l'interprete nell'individuazione della soluzione più adeguata a ponderare e bilanciare le diverse esigenze coinvolte nel mercato finanziario. L'obiettivo è lo sviluppo di una tecnica rimediale non basata su forme di tutela cristallizzate dalla legge, ma su misure flessibili, ritagliate attorno alla realtà degli interessi giuridicamente protetti e, di volta in volta, disattesi. Il percorso ricostruttivo è favorito dal superamento della tradizionale impostazione del rapporto tra diritto e azione, fondata sulla necessaria presenza di una norma giuridica che indichi una determinata fattispecie astratta. Tale impostazione statica entra in crisi con l'ingresso nell'ordinamento di tecniche legislative diverse, di derivazione essenzialmente comunitaria, che, più che dettare specifiche regole per disciplinare gli schemi delle fattispecie contrattuali, tendono, talvolta, a predisporre rimedi e, più spesso, a fissare nuovi principi generali finalizzati alla tutela delle istanze considerate meritevoli. Si predilige l'indicazione di direttive e finalità da perseguire, lasciando al giudice un'ampia area di discrezionalità nella determinazione degli strumenti rimediali a tutela dell'investitore. La via intrapresa rafforza l'applicazione diretta dei principi costituzionali del primato della persona, della solidarietà, della parità sostanziale tra i contraenti.
28,00

Il concepito come soggetto dell'ordinamento. Tra procreazione naturale e procreazione assistita
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.