Libri di Alessandro Zampa
Il peccato di Euclide. Alla ricerca della geometria preassoluta
Alessandro Zampa, Franco Rupeni
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 152
Euclide, uno dei più grandi matematici dell’antichità, creò i quattro postulati della geometria conformi alla riga e al compasso, gli strumenti che mostrano la platonica «bellezza delle forme... che derivano dalla retta e dal cerchio», e al paradigma aristotelico di disciplina scientifica fondata su premesse «vere, prime, immediate, più note della conclusione, anteriori a essa e causa di essa». Lo stesso Aristotele, evidenziando la difficoltà di «dimostrare le rette parallele», aveva gettato le basi del più grande enigma scientifico della storia, il problema delle parallele: appurato che i quattro postulati non ne fornivano la soluzione, Euclide inventò un contorto e dissonante quinto postulato il quale sconfessava in toto i canoni estetici di Platone e logici di Aristotele. Con la sua sciagurata trasgressione Euclide lanciò una sfida matematica durata più di due millenni: il quinto postulato è un vero postulato o, piuttosto, un teorema? I sovrumani sforzi dimostrativi si rivelarono del tutto inefficaci e sortirono, all’opposto, l’effetto sconvolgente di frantumare l’unitarietà della geometria portando alla luce sepolti mondi non euclidei.
Geometrie?
Franco Rupeni, Alessandro Zampa
Libro: Copertina morbida
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 116
"Non entri chi non conosce la geometria". Era il monito inciso sul portale dell'Accademia del filosofo Platone, luogo di accesi dibattiti sulla possibilità di costruire con riga e compasso le rette parallele, quelle rette del piano che non si incontrano mai. L'allievo Aristotele, aprendo il dubbio sulla possibilità di dimostrare l'esistenza delle parallele, gettò le basi di quello che fu, per più di due millenni, il più grande enigma scientifico della storia: il problema delle parallele. A fronte delle soluzioni parziali e incompatibili fornite dalle ottocentesche geometrie non euclidee, i due autori hanno scoperto una nuova geometria che, generalizzando la geometria di Euclide, ne dà la soluzione definitiva, sorprendente e semplice. Rivoluzionando però i tradizionali concetti di punto, retta e piano. Entri chi non conosce la geometria. Il lettore che, digiuno di Geometria, abbia la curiosità di conoscerla verrà accompagnato passo dopo passo nel cuore delle problematiche che hanno incalzato matematici e filosofi sin dall'antichità.