Libri di Alessandro Semprini
Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 448
Il tema della sostenibilità rappresenta oramai argomento fin troppo alla moda, oggetto di riflessioni varie, più o meno centrate o anche solo di circostanza, e dell’attenzione, oltre che dell’informazione, in generale, e dei mass media, in particolare, anche dei cultori di differenti discipline scientifiche. L’idea di dedicare due giornate di studi e, quindi, un intero volume, a più voci, a questa tematica, trattata dall’angolo visuale del privatista, nasce proprio dal tentativo di studiare questo complesso fenomeno, variamente sfaccettato, senza indulgere a quella che potremmo definire la retorica della sostenibilità, alimentata dalla vaghezza, ma, al contempo, dalla forse “eccessiva” interdisciplinarietà dell’argomento: e, in effetti, oggi tutto ci appare sostenibile, ma allo stesso tempo nulla sembra esserlo. L’interrogativo da cui si è partiti, nel costruire questa iniziativa, è stato, quindi, molto prosaicamente: quale rilevanza giuridica ha il tema della sostenibilità, per il cultore del diritto privato? Da questo quesito è nata l’idea di declinare la tematica attraverso una precisa progressione logica: partendo, così, dall’inquadramento delle fonti giuridiche, a diversi livelli, della sostenibilità (fra queste: Costituzione, fonti euro-unitarie, fonti di rilievo internazionale); si è, quindi, inteso passare allo studio del legame di quello che è stato definito il “terribile diritto” con l’argomento principale di questo volume. Autori: Pisani Tedesco Andrea; Inzitari Bruno; Mattei Ugo; Bevivino Guglielmo; Piscitelli Luigi; Giaconi Marta; Semeghini Danilo; Migliaccio Emanuela; Annunziata Filippo; Cerini Diana Valentina; Buzzacchi Camilla; Piccinini Valentina; Tedoldi Alberto; Pennasilico Mauro; Riganti Federico; Albanese Rocco Alessio; Semprini Alessandro; Gulotta Carla; Tani Ilaria.
Immobili da costruire e tutele per l'acquirente
Alessandro Semprini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
A distanza di ormai quasi venti anni dall'entrata in vigore del d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, introdotto in attuazione della legge delega 2 agosto 2004, n. 210, la disciplina a tutela degli interessi patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire continua a determinare rilevanti incertezze nella sua concreta applicazione. Incertezze peraltro non risolte dalle recenti modifiche alla normativa avvenute mediante il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza); questo, infatti, pur chiarendo alcuni aspetti regolamentari, ha apportato specifiche innovazioni disciplinari, le quali risultano al contempo di difficile interpretazione, anche in rapporto al contenuto dei recenti decreti ministeriali nn. 125/2022 e 154/2022, attuativi, rispettivamente, del modello standard di garanzia fideiussoria e del modello standard di polizza assicurativa. L'opera, in particolare, si occupa sì di analizzare gli strumenti a protezione dell'acquirente di un immobile da costruire, e quindi la disciplina dettata dal d.lgs. n. 122/2005, ma non ne costituisce commento; non vi è infatti un'analisi completa del citato decreto legislativo. Di converso, il presente lavoro approfondisce l'operazione economica di acquisto di un immobile in corso di costruzione con un obiettivo ben preciso: «riallineare» l'interpretazione della normativa nell'ottica di garantire una tutela sostanziale degli interessi dell'acquirente, parte debole del rapporto.
I rapporti fiduciari con funzione successoria. Contributo allo studio dei negozi con efficacia «post mortem»
Alessandro Semprini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
L’opera prende in esame i sempre più diffusi schemi fiduciari inter vivos con effetti post mortem, con i quali vengono realizzati in via indiretta gli effetti di devoluzione del patrimonio tipici della successione a causa di morte. Tale interesse muove dalla discussa crisi del testamento, il quale, nel contesto attuale, non sembra più essere in grado di soddisfare le plurime e complesse esigenze che si manifestano nel momento del passaggio generazionale del patrimonio di un soggetto: sicché, da qualche decennio, si discute di negozi post mortem, mediante i quali realizzare alternativamente gli effetti della successione mortis causa. In verità, l’interesse per gli strumenti alternativi al testamento si giustifica in ragione di una pluralità di aspetti, di natura giuridica, economica, e sociale (i quali verranno meglio analizzati nel capitolo I), per larga parte comuni anche ad ordinamenti stranieri (evidenza di ciò è l’analogo dibattito, nel contesto giuridico internazionale, sui cd. will-substitutes); nel presente lavoro, ad ogni modo, pur in presenza di alcune riflessioni comparative, ci si focalizzerà sull’ordinamento italiano e, in particolare, sui rapporti fiduciari con efficacia post mortem.
La legittima per equivalente
Alessandro Semprini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 400
La tutela dei legittimari, con diritti «in natura» sul patrimonio ereditario, è in perenne conflitto con i contrapposti principi della libertà testamentaria, della sicurezza dei traffici giuridici e dell'affidamento dei terzi. Il presente lavoro, dopo alcune riflessioni storiche e concettuali sulla successione necessaria, illustra le criticità operative del quadro normativo vigente, evidenziando la sua irragionevolezza nel mutato contesto economico e sociale. Viene sottolineata, al riguardo, la tendenza in atto presso tutti i formanti alla progressiva erosione del principio della «legittima in natura», con sempre più frequente riconoscimento di diritti di legittima «in valore», alla stregua di meri diritti di credito. In conclusione, dopo alcuni approfondimenti comparativi sulla tutela riconosciuta ai legittimari in alcuni ordinamenti esteri, si prospettano differenti sentieri di intervento per la riforma della successione necessaria, fornendo personali soluzioni tecniche e redazionali nell'ottica del passaggio ad una «legittima per equivalente».
Contratto di godimento in funzione della successiva alienazione d'immobile (cd. «rent to buy»)
Alessandro Semprini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 432
Il volume analizza e ricostruisce la disciplina giuridica del «contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobile» introdotto dall'art. 23 d.l. 12 settembre 2014, n. 133, e noto tra gli operatori giuridici come contratto di "rent to buy". Nel presente lavoro, segnatamente, vengono approfonditi gli elementi essenziali e costitutivi del contratto, le obbligazioni del concedente, quelle del conduttore, la trascrizione del negozio, nonché le fasi fisiologiche e patologiche del rapporto, con particolare attenzione alle differenze di disciplina con le fattispecie contrattuali ad esso affini. Delineati tali aspetti – e realizzati alcuni approfondimenti comparativi (in un capitolo a ciò dedicato) con l'ordinamento statunitense – la monografia fornisce una panoramica delle possibili applicazioni dello schema de quo (richiamato con l'acronimo GfA, valevole per Godimento in funzione dell'Alienazione); in particolare, proposti alcuni accorgimenti tecnico-giuridici de iure condito e de iure condendo ai fini della redazione di un più efficiente regolamento contrattuale, si prospetta l'utilizzo del negozio in funzione di "finanziamento tra privati", nell'ottica di un acquisto progressivo e procedimentalizzato della proprietà immobiliare.