Libri di Alessandro Pomponi
Rock oltre Cortina. Beat, prog, psichedelia e altro nei paesi del blocco comunista 1963-1978
Alessandro Pomponi
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 400
Nel secondo dopoguerra l'Europa ha vissuto anni difficili, segnati dalla contrapposizione ideologica e politica tra i paesi dell'Ovest e quelli dell'Est. Ma in quegli stessi anni, anche al di là della Cortina di Ferro, è esplosa la musica rock: una forma culturale universale, fino ad allora sconosciuta, che prendendo le mosse da Elvis Presley e dai Beatles si è incarnata in innumerevoli forme realmente rivoluzionarie, come beat, psichedelia e progressive, catalizzando l'energia e la creatività di milioni di giovani in tutto il mondo. Questo libro racconta per la prima volta le vicende di coloro che, tra mille difficoltà, cercarono di proporre musica rock negli anni '60 e '70 nei paesi che nel dopoguerra finirono sotto l'influenza comunista dell'Unione Sovietica e afferirono al Patto di Varsavia: Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Repubblica Democratica di Germania, Polonia e Bulgaria. Una storia fatta di battaglie quotidiane con le autorità e con la censura, punteggiata di ostacoli duri da superare e di lotte burocratiche contro un sistema ottuso e conservatore, ma anche e soprattutto una storia di successi e di grandi realizzazioni artistiche.
Franco Battiato
Alessandro Pomponi
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2005
pagine: 143
Questo volume documenta e celebra quarant'anni di attività discografica di Franco Battiato. La prima emissione a 45 giri "L'Amore è partito" risale infatti al 1965 e uscì in allegato al settimanale "Nuova Enigmistica Tascabile". Dagli anni 70 dei primi album sperimentali "Fetus" e "Pollution" per l'etichetta d'avanguardia Bla Bla ai grandi successi popolari degli album per la EMI nei primi anni 80, "Patriots" e "La Voce del Padrone", fino all'intensa attività compositiva degli ultimi venti anni in cui Battiato, con successo di pubblico e di critica, ha praticato la composizione classica, la scrittura per orchestra e per complessi da camera e l'attività di produttore e di arrangiatore.