fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Mura

Le imprese alberghiere e di viaggio. Gestione, contabilità e bilancio

Le imprese alberghiere e di viaggio. Gestione, contabilità e bilancio

Alessandro Mura, Gianluigi Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 500

Il presente lavoro riguarda due tipologie di aziende del settore turistico: le imprese alberghiere e le agenzie di viaggio. Si individuano le loro caratteristiche principali, la struttura organizzativa e la classificazione in base a differenti aspetti. Il lavoro prosegue con la descrizione delle diverse contabilità elementari tenute dalle imprese oggetto di analisi, per poi concentrarsi sulle rilevazioni contabili di esercizio e di assestamento più tipiche delle imprese alberghiere e delle agenzie di viaggio. La parte successiva del lavoro si focalizza sul tema del bilancio secondo la disciplina del Codice civile e dei principi contabili dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), con un richiamo costante alle norme fiscali del TUIR relative alla determinazione del reddito d’impresa.
24,90

Introduzione al bilancio di esercizio. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e profili fiscali

Introduzione al bilancio di esercizio. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e profili fiscali

Alessandro Mura, Gianluigi Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 432

La monografia scientifica “Introduzione al bilancio di esercizio” si concentra sulla disciplina del codice civile e dei principi contabili emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC), con un richiamo costante alle norme fiscali in tema di imposte sul reddito. Tale disciplina sul bilancio è applicabile alle imprese italiane non quotate: l'immenso mondo che rappresenta la spina dorsale del tessuto economico del nostro Paese. Un'originale cornice teorica, utile per orientarsi tra diverse interpretazioni, fa da sfondo al cuore dell'analisi incentrata sugli schemi di bilancio e sulle principali poste nei loro aspetti formali e sostanziali. Un'interessante analisi empirica ricollega l'evoluzione storica del bilancio con la normativa vigente, per comprendere come le imprese italiane si conformino alle norme vigenti. Studenti, ricercatori e professionisti possano trovare nel volume “Introduzione al bilancio di esercizio” un aggiornato punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
38,00

Il sistema di contabilità generale delle imprese

Il sistema di contabilità generale delle imprese

Alessandro Mura, Gianluigi Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIII-343

"Questo lavoro è stato ideato e scritto avendo in mente le esigenze didattiche degli studenti di Ragioneria Generale ed Applicata dei Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Cagliari. Più specificamente, è rivolto sia agli studenti iscritti nella sede di Cagliari, in cui l'insegnamento di Ragioneria ha un'impostazione tradizionale e orientata alla generalità delle imprese industriali, mercantili e di servizi sia agli studenti iscritti nella sede di Oristano (Economia e Gestione dei Servizi Turistici) in cui l'insegnamento parzialmente si differenzia per approfondire anche la specifica realtà delle imprese alberghiere e di viaggio, in armonia con gli obiettivi formativi di questo percorso. È un lavoro che ha avuto un lungo periodo di gestazione. Da un lato, le sempre più frequenti manutenzioni normative operate dal legislatore civilistico e dall'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) nell'ultimo decennio hanno sempre suggerito una posticipazione della pubblicazione per la costante preoccupazione degli autori di presentare un prodotto editoriale obsoleto in partenza. Per la verità, si tratta di una preoccupazione sempre latente, nonostante gli sforzi per incorporare le novità del D.Lgs 139/2015 e dei nuovi principi contabili OIC emanati al termine del 2016. Dall'altro, la gestazione è stata allungata dalla continua ricerca su quale grado di sintesi/analisi dovesse avere il lavoro: snello e sintetico in modo da lasciare spazio ai dovuti approfondimenti in aula mediante lezioni e casi applicativi o più voluminoso e analitico in modo da consentire i dovuti approfondimenti anche agli studenti che non possono frequentare le lezioni? In controtendenza con la politica della contrazione del numero di pagine e dei contenuti che contraddistingue i testi della scuola secondaria superiore, la scelta finale è ricaduta sull'ultima opzione, pur con tutti i dubbi che la complessità tecnica e pedagocica propria del trasferimento delle conoscenze della Ragioneria - e soprattutto delle capacità di applicarle - porta comunque con sé."
30,00

Indagine interprovinciale sul fabbisogno occupazionale e formativo. Il caso delle provincie di Cagliari, Medio Campidano e Oristano

Indagine interprovinciale sul fabbisogno occupazionale e formativo. Il caso delle provincie di Cagliari, Medio Campidano e Oristano

Lorena Cordeddu, Simona Lobina, Alessandro Mura

Libro: Copertina morbida

editore: Nuove Grafiche Puddu

anno edizione: 2012

pagine: 320

Al fine di superare la dimensione provinciale e addivenire ad un sistema più ampio, le provincie di Cagliari, Medio Campidano e Oristano hanno siglato un accordo che si propone di progettare e realizzare in comune metodologie di ricerca e analisi, creando e condividendone gli strumenti operativi sulle dinamiche del mercato del lavoro e di alcune specifiche componenti della forza lavoro delle tre provincie, come ad esempio analisi sulle donne, i giovani, gli stranieri, i disoccupati di lungo periodo.
15,00

Il rendiconto finanziario nel bilancio delle aziende sanitarie pubbliche
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.