Libri di Alessandro Molezzi
Adduvi c'e panza c'e crianza. Cuddrurieddri e altri sfizi cosentini
Alessandro Molezzi
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 80
La citta di Cosenza ha origini antiche e nel corso dei secoli ha subito varie contaminazioni da culture e popoli provenienti da tutto il Mediterraneo e anche dalla stessa penisola italica che hanno inciso significativamente nel dialetto e nell'arte di preparare i cibi. Nella cucina cosentina, in particolare, tante sono le ricette e tanti i termini dialettali utilizzati di origine greca, romana, araba, francese e spagnola e queste influenze hanno fatto si che la cucina dell'intera provincia diventasse una delle piu ricche e gustose. In questo breve saggio riporto le ricette delle preparazioni piu comuni e apprezzate. Il titolo del libro vuol significare che la persona in carne veniva vista di buon occhio perche la si pensava facoltosa e quindi in grado di lasciare nel piatto l'ultimo boccone, a crianza appunto.
L'architetto
Alessandro Molezzi
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 152
La storia di un giovane architetto vissuta negli anni a cavallo della guerra. Dall'aula dell'Universita dove sta facendo la prova scritta dell'Esame di Stato, ai primi approcci col lavoro, alla guerra. Poi, il ritorno, l'entusiasmo della ricostruzione e l'amore ritrovato per la giovane collega di studio che aveva lasciato per partire volontario.
Adduvi c'e panza c'e crianza. Cuddrurieddri e altri sfizi cosentini
Alessandro Molezzi
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 80
La citta di Cosenza ha origini antiche e nel corso dei secoli ha subito varie contaminazioni da culture e popoli provenienti da tutto il Mediterraneo e anche dalla stessa penisola italica che hanno inciso significativamente nel dialetto e nell'arte di preparare i cibi. Nella cucina cosentina, in particolare, tante sono le ricette e tanti i termini dialettali utilizzati di origine greca, romana, araba, francese e spagnola e queste influenze hanno fatto si che la cucina dell'intera provincia diventasse una delle piu ricche e gustose. In questo breve saggio riporto le ricette delle preparazioni piu comuni e apprezzate. Il titolo del libro vuol significare che la persona in carne veniva vista di buon occhio perche la si pensava facoltosa e quindi in grado di lasciare nel piatto l'ultimo boccone, a crianza appunto.
I miei primi di pesce
Alessandro Molezzi
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il libro e un ricettario dei primi piatti di pesce che preparo sempre, durante tutto l'anno. Alcuni appartengono alla tradizione cosentina, altri a quella napoletana, pugliese e siciliana, ma tutti hanno il sapore ed il profumo del nostro Meridione e ci ricordano la comune, lunga appartenenza di queste terre al Regno borbonico.
Sua eccellenza il porcino. I piatti di funghi della tradizione cosentina
Alessandro Molezzi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 88
Fin da ragazzo, ho avuto la passione per i funghi, forse perché io e la mia famiglia passavamo la fine dell'estate in un paesino di montagna del cosentino dove, dopo le prime piogge, gran parte degli abitanti li raccoglieva in abbondanza nei boschi di castagno e di faggio del territorio circostante. Lì, oltre che a trovarli e a riconoscerli, ho imparato molte delle preparazioni che riporto in questo libro che appartengono, perciò, alla cultura culinaria contadina. Altre ricette sono tipiche del territorio silano e altre ancora sono frutto delle mie sperimentazioni, con l'aggiunta di ingredienti non utilizzati dalla cucina tradizionale.
Sua altezza il maiale. I piatti di maiale della tradizione cosentina
Alessandro Molezzi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 56
Le frittule sono una preparazione della tradizione contadina del cosentino che risale a quando, nei paesi e nelle campagne, il maiale (u puorcu) veniva allevato nei bassi delle case (catuoi) e costituiva una risorsa proteica per tutto l'anno.
La nostra cucina cosentina. I piatti della tradizione
Alessandro Molezzi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 108
Preparazioni semplici, alcune di sapore antico, che rispecchiano negli ingredienti le tipicità stagionali. Alcuni piatti appartengono alla tradizione cosentina, ma tutti hanno il sapore della nostra terra. E poi le frittule, geniale creazione della cultura contadina calabrese che risale a quando, nei paesi e nelle campagne, il maiale veniva allevato nei bassi delle case e costituiva una risorsa proteica per tutto l'anno. E ancora i dolci di casa nostra, che non mancano mai a Natale e a Pasqua e nelle giornate di festa di tutto l'anno. Alcune sono antiche ricette delle nostre famiglie di provenienza, ricordate a memoria o lette su vecchi quaderni ormai sbiaditi. Altre sono state da noi acquisite attingendo alla tradizione cosentina e allietano ormai, da anni, le nostre feste.
L'architetto
Alessandro Molezzi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 160
La storia di un giovane architetto vissuta negli anni a cavallo della guerra. Dall'aula dell'università dove sta facendo la prova scritta dell'esame di Stato, ai primi approcci col lavoro, alla guerra. Poi, il ritorno, l'entusiasmo della ricostruzione e l'amore ritrovato per la giovane collega di studio che aveva lasciato per partire volontario.