Libri di Alessandro Masnaghetti
Chianti classico. L'atlante dei vigneti e delle UGA
Alessandro Masnaghetti, Paolo De Cristofaro
Libro: Libro rilegato
editore: Topic
anno edizione: 2023
pagine: 424
Un libro dedicato esclusivamente al territorio del Chianti Classico, ai suoi comuni, ai suoi vigneti, alle sue Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) e allo stile dei vini che in esse si producono. Un vero e proprio Atlante frutto di quindici anni di lavoro intenso e meticoloso, arricchito da un innovativo studio geologico e da più di 140 mappe dal dettaglio insuperabile, con i vigneti di 394 aziende (alcune non ancora sul mercato). In appendice un ricco dizionario dei toponimi e delle aziende, con l'elenco aggiornato dei Chianti Classico da esse prodotti e delle UGA in cui hanno vigneti. Completano il libro 8 itinerari turistici per scoprire gli angoli più affascinanti del Chianti Classico, lontano dai percorsi più battuti, oltre a numerosi consigli su come e quando bere questo splendido vino conosciuto in tutto il mondo.
Barbaresco MGA. L'enciclopedia delle grandi vigne del Barbaresco. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Masnaghetti
Libro: Libro rilegato
editore: Alessandro Masnaghetti
anno edizione: 2021
Barolo MGA. Vendemmie, storie di ieri, rarità e altro ancora. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Alessandro Masnaghetti
Libro: Cartonato
editore: Alessandro Masnaghetti
anno edizione: 2018
Barolo MGA. L'enciclopedia delle grandi vigne del Barolo. Ediz. italiana e inglese. Volume 1
Alessandro Masnaghetti
Libro
editore: Alessandro Masnaghetti
anno edizione: 2018
Barbaresco MGA. L'enciclopedia delle grandi vigne del Barbaresco. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Masnaghetti
Libro
editore: Alessandro Masnaghetti
anno edizione: 2016
Barolo MGA. Menzioni geografiche aggiuntive. L'enciclopedia delle grandi vigne del Barolo. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Masnaghetti
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 408
Un libro sulle Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo. Da Albarella a Zuncai, passando per Brunate, Cerequio, Ginestra e tante altre vigne che hanno fatto la storia di questo vino. Statistiche di produzione, carta geologica della denominazione, immagini 3D, planimetrie aggiornate di ogni singola Menzione con proprietari e vinificatori, indice ragionato dei nomi in uso sulle etichette dalla fine degli anni '80 a oggi, indice delle aziende e dei rispettivi Barolo in produzione.