Libri di Alessandro Klun
Il consumo alimentare in epoca Covid-19
Alessandro Klun, Roberta Spagnesi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 182
L'opera si propone di esaminare il fenomeno del consumo alimentare in ambito domestico nelle forme del ristorante in abitazione privata e della consegna di pasti a domicilio di cui vengono delineati i confini normativi ad oggi indefiniti.
No show e recesso dalla prenotazione ristorativa. Profili normativi e giurisprudenziali
Alessandro Klun, Roberta Spagnesi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'opera risulta suddivisa in cinque capitoli: il primo capitolo si pone quale obiettivo quello di fornire una definizione giuridica del concetto di prenotazione e di valutarne il carattere preparatorio o definitivo rispetto all'instaurazione del rapporto tra ristoratore e cliente. Il secondo capitolo si occupa della prenotazione alberghiera nel tentativo di evidenziare punti di contatto e divergenze rispetto a quella ristorativa. Il terzo capitolo ha ad oggetto la disamina del Dlgs 206/2005 e s.m. noto come Codice del Consumo e la riconducibilità al suo ambito di applicazione della prenotazione del servizio ristorativo. Il quarto capitolo affronta il tema della diffusione sempre più ampia della c.d. prenotazione digitale, ossia della gestione della prenotazione e della lotta al no show tramite ricorso ad applicativi tecnologici e digitali. Il quinto capitolo cerca di delineare, in attesa di un intervento normativo ad hoc, da più parti auspicato, i possibili scenari e gli eventuali rimedi cui ricorrere per arginare gli effetti dannosi del no show.
Recensioni su Tripadvisor. quando è responsabile il portale? Profili normativi e giurisprudenziali
Alessandro Klun, Roberta Spagnesi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 194
In un contesto caratterizzato dalla presenza sempre più diffusa presenza di blogger e food influencer ed in cui un po' tutti noi ci scopriamo recensori/censori di locali o località che visitiamo, in continua crescita è l'importanza dei commenti e dei contenuti che vengono raccolti e pubblicati su quello che oggi è il più noto portale di recensioni dedicate al settore turistico, ossia Tripadvisor. Si tratta di una vera e propria community ove gli amanti della buona tavola e di viaggi si scambiano opinioni e giudizi, talvolta esorbitanti la critica, sulle strutture visitate. Da qui l'idea di offrire al lettore, in un ambito come quello delle recensioni turistiche on line, così diffuso e sempre in evoluzione, la possibilità di ripercorrere le tappe di un tortuoso percorso, normativo e giurisprudenziale, volto a stabilire se il portale è o meno responsabile dei commenti immessi dai propri utenti, percorso la cui conclusione appare ancora oggi lontana e al contempo indecifrabile.
La ristorazione in abitazione privata. Profili normativi
Alessandro Klun, Roberta Spagnesi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 106
L'opera si propone di ripercorrere l'articolato iter normativo che ha condotto alla definizione della prima disciplina organica, tuttora in corso di approvazione da parte del Parlamento Italiano, in materia di "home restaurant", ossia di abitazioni private che aprono le porte ad amici e sconosciuti invitati per pranzi e cene a pagamento.
Diritti e doveri nel rapporto tra ristoratore e cliente. Profili normativi e giurisprudeziali
Alessandro Klun, Roberta Spagnesi
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
L'opera si propone di offrire, con il supporto di casi offerti dalla più recente elaborazione normativa e giurisprudenziale, strumenti e suggerimenti concreti utili ad delineare la disciplina giuridica delle tipologie contrattuali e di responsabilità nella gestione dell'impresa ristorativa.
A cena con diritto. Norme, leggi e sentenze indispensabili per far funzionare il tuo ristorante
Alessandro Klun
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2025
pagine: 296
Chi somministra alimenti e bevande si distingue per una straordinaria capacità creativa che, talvolta, va a discapito della gestione e della crescita della propria azienda, trascurando il ruolo decisivo che la legge gioca nella sua conduzione. Chi inizia un percorso nel settore dell'offerta gastronomica o chi lo ha già intrapreso entra continuamente in contatto con il diritto. Per questo motivo, una gestione strategica delle situazioni che via via si propongono è efficace solo se accompagnata anche da conoscenze legali di quelli che sono i diritti (e i doveri) nei luoghi di ristoro. Arricchito da interventi di autorevoli esponenti del settore ospitalità, il volume nasce da questa necessità concreta: rispondere a quesiti o chiarire dubbi ogni volta che un cliente mette piede nel locale. Dall'apertura all'HACCP, dal menù allo scontrino, alla responsabilità civile e non nei confronti degli ospiti, alla gestione delle recensioni e della comunicazione digitale, anche alla luce dello sviluppo dell'AI: A cena con Diritto costituisce un'imperdibile road map legale e giuridica, solido quadro di riferimento legislativo per tutte le fasi di lavoro e gli adempimenti quotidiani.