fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Buono

Archivi del mondo moderno. Pratiche, conflitti, convergenze

Archivi del mondo moderno. Pratiche, conflitti, convergenze

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il volume – frutto del convegno tenutosi a Pisa nel 2019 nell’alveo del progetto di eccellenza “I tempi delle strutture. Accelerazioni e resilienze: tempi e concetti della modernizzazione” – affronta il nesso tra la genesi degli archivi e il concetto di modernità. Nel solco del cosiddetto archival turn e in un’ottica non eurocentrica e non Stato-centrica, i vari contributi adottano una prospettiva attenta alle pratiche di archiviazione, ovvero all’archivio non inteso semplicemente come pubblica istituzione o come deposito di fonti del passato, ma come luogo e oggetto sorto dall’insieme delle attività di produzione, sistemazione e gestione dei “manufatti della scrittura”. Suddivisi in tre parti (Libri recenti, Archivi del mondo, Nuove frontiere), i saggi, spaziando dall’Età moderna a quella contemporanea, dall’Europa napoleonica all’America spagnola e all’Africa portoghese, ripercorrono l’organizzazione degli archivi ecclesiastici e ricostruiscono le vicende che hanno inciso sulla storia degli archivi ottomani, sulle fonti orali dei movimenti studenteschi italiani del 1968 e sulla documentazione digitale legata alla recente esperienza delle “primavere arabe”.
28,00

Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII)

Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato di Milano (secoli XVI e XVII)

Alessandro Buono

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 366

Quale fu l'impatto degli eserciti del re di Spagna su un territorio della sua composita monarchia durante i secoli della prima età moderna? Come mutarono i rapporti di forza tra le istituzioni locali ed il centro madrileno, tra i corpi lombardi e la città di Milano, tra le rappresentanze dei corpi territoriali e le élites di potere in conseguenza del grave peso rappresentato dagli oneri militari necessari alla conduzione della guerra? Queste sono le domande a cui si cerca di dare risposta attraverso lo studio del fenomeno degli alloggiamenti militari, osservatorio privilegiato di quel labile confine esistente in antico regime tra due mondi, il "militare" e il "civile", non ancora separati dagli alti muri e dai fili spinati delle moderne caserme.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.