Libri di Alessandra Ferrighi
Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2024
pagine: 592
Conoscere, tutelare e valorizzare l’architettura italiana che dal dopoguerra giunge ai nostri giorni. Il volume "Ereditare il presente" raccoglie gli esiti del progetto frutto della collaborazione tra la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Fulcro della ricerca è il "Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi", condotto dalla Direzione Generale a partire dal 2002, nel quale celebri architetture si alternano a opere meno conosciute ma dal forte valore storico e simbolico, attraversando l’Italia intera, con focus specifici su tutte le regioni e un ricco apparato fotografico a colori. Studiosi ed esperti approfondiscono inoltre questioni di metodo, che investono gli strumenti della conoscenza, gli aspetti normativi e procedurali e, infine, la valorizzazione, la conservazione e l’educazione.
La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il vero patrimonio sono le persone. Così vanno lette le esperienze sulle comunità in questo volume. La ricerca condotta dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali su casi concreti di cura, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale dal basso dimostra come queste esperienze siano testimonianze del bisogno di rendere la partecipazione attiva un valore fondante nella vita dei nostri territori.
Venezia di carta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 272
Venezia di carta è una "guida" alla Venezia assente. Raccoglie progetti elaborati per la città lagunare tra Ottocento e Novecento non giunti a realizzazione. Costruisce un racconto intorno alle "occasioni mancate" di Venezia. Introdotte da brevi saggi, le schede di presentazione dei singoli progetti imbastiscono un discorso intorno alle idee, alle ipotesi, alle visioni che hanno animato la storia di questa città e ne delineano un'immagine altra. Il volume raccoglie 48 progetti per Venezia dal 1797 al 2008.