Libri di Alessandra Bertin
Cosa ci faccio qui. Agostino e la ricerca del senso
Alessandra Bertin
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Agostino, inquieto e ossessionato dal disordine di cui è fatta l'esistenza umana e di cui si riconosce essere essenzialmente costituito, è il compagno ideale per un viaggio alla ricerca del proprio senso. Confessandosi come non era ancora accaduto, si è fatto racconto per costruire la sua storia e ci ha indicato nella confessione un potente strumento di salvezza. Ha vissuto in tempi bui come i nostri in cui il degrado sociale, le guerre e l'ignoranza erano stile e norma dell'umano destinandolo a futuri fatti di angoscia e infelicità: avere una prospettiva di fiducia era un atto di coraggio. Direi rivoluzionario. Agostino ha fatto della fede e della ricerca i suoi fari di navigazione negli abissi della vita, e della comunicazione con l'Altro la sua missione di esistenza. Qui c'è il filosofo che parla al cuore. Amore, ordine, caos, abisso, grido, dolore, felicità, peccato: sono alcune delle parole chiave di questa personale lettura de "Le confessioni", guardate e ascoltate con la lente della filosofia che si fa pratica e che cerca di rispondere alla domanda "Cosa ci faccio qui?"
Da Dio, da solo. Fai ciò che devi, accada ciò che può
Alessandra Bertin
Libro: Copertina morbida
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 328
Un saggio, un manuale, una raccolta di pensieri e riflessioni, che nasce dall'ascolto di centinaia di persone in una saletta colloqui aziendale. Un viaggio al centro di noi stessi. Una via inversa per l'anima. Questo libro parla dell'esistenza, della vita, della quotidianità; s'interessa al bene dell'essere, alla felicità, alla realizzazione. Dal "conosci te stesso" di Socrate per giungere al "diventa ciò che sei" di Nietzsche, ci avventuriamo anche con l'aiuto di Jung e Hillman alla scoperta della scintilla divina che ci caratterizza. Del demone, del genio, del destino che ci appartiene. Usando filosofia, psicologia, arte, scienza, corpo, alchimia, poesia, letteratura, yoga e tutto ciò che può servire per attraversare se stessi. Pensieri e pratiche insieme. Perché, come scriveva Epicuro a Meneceo, "non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'anima".