fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Aniasi

Ne valeva la pena. Dalla «Repubblica» dell'Ossola alla Costituzione repubblicana

Ne valeva la pena. Dalla «Repubblica» dell'Ossola alla Costituzione repubblicana

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 462

Nell’estate 1944, in piena occupazione tedesca, diverse valli alpine e appenniniche si affrancarono militarmente dal controllo dell’occupante e del suo alleato fascista e diedero vita a forme di autogoverno civile diverse per ampiezza, durata, complessità organizzativa. Tra queste la “Repubblica” dell’Ossola, che, grazie alla sua posizione e al ritorno dalla Svizzera di diverse personalità antifasciste, si dotò di un governo autonomo e sperimentò pratiche amministrative e soluzioni politiche originali. Nonostante la situazione di emergenza si affermarono principi anticipatori dell’assetto repubblicano, all’insegna di una democrazia partecipativa. A 80 anni da quell’esperienza, Fondazione Aldo Aniasi ha scelto di pubblicare una nuova edizione aggiornata del volume curato nel 1997 da Aldo Aniasi, che fu uno dei comandanti militari dell’Ossola liberata. Racconti, testimonianze, saggi, documenti originali e riflessioni coeve erano utilizzati da Aniasi per stimolare nei lettori un rispecchiamento e insieme un processo critico: ne era valsa la pena? Prefazione di Giuliano Amato Introduzione di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti Postfazione di Enrico Mentana
30,00

Ne valeva la pena

Ne valeva la pena

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 384

L’esperienza della Giunta del Governo dell’Ossola è senza dubbio la più emblematica tra quelle delle repubbliche partigiane. Essa ha consentito in soli 40 giorni di dimostrare una capacità di operare scelte politiche e amministrative e di affermare principi che hanno lasciato il segno della volontà democratica e progressista: una indicazione per la Repubblica e la Costituzione Italiana. Molti dei protagonisti di allora, individuali e collettivi, ideali e materiali sono scomparsi, talvolta anche dalla memoria. Eppure questa Italia europea, questa Repubblica (prima o seconda che sia) sono figlie di quella Resistenza la cui definizione storica resta complessa e articolata. Tre partigiani che combatterono insieme ma che poi ebbero percorsi politici ed umani diversi e lontani si ritrovano ad una cerimonia in ricordo dei loro compagni caduti e si domandano 'Ne valeva la pena?'. Il libro si sviluppa attorno a questa domanda tra ricordi e racconti, memorie e saggi, documenti ed immagini cui danno il loro contributo protagonisti della vita politica ed economica di questo dopoguerra e militanti partigiani di un tempo, tra cui G. Vassalli, E. Cefis, G. Petier, M. Begozzi.
15,49

Parri. L'avventura umana militare e politica di Maurizio

Parri. L'avventura umana militare e politica di Maurizio

Aldo Aniasi

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1991

pagine: 212

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.