fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alda Gallerano

Pagine d’amore. La ricerca infinita. La reciproca devozione. L’amore divino

Pagine d’amore. La ricerca infinita. La reciproca devozione. L’amore divino

Libro: Libro in brossura

editore: Edilibri

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il lungo cammino dell’amore nella letteratura universale viene ripercorso attraverso le pagine più belle di poeti, scrittori, mistici e filosofi. Le parole dei grandi innamorati invitano a riscoprire la magia dell’incontro, la dolcezza della reciproca devozione, la bellezza dell’intesa delle anime. I curatori: Alda Gallerano, già ricercatrice presso l’Orientale di Napoli, scrive articoli, racconti e poesie per alcuni periodici. Nel 2014 ha pubblicato "Rosa era l’alba - Storie di donne del Sud" (Il Calamaio). Con Gabriele Burrini ha scritto "L’antroposofia" (Xenia), un’antologia di preghiere delle religioni antiche e moderne: "Padre nostro che sei nei cieli" (Bompiani) e "Il karma" (Xenia). Gabriele Burrini (1953-2016), giornalista e studioso di storia delle religioni, ha scritto saggi sull’omeopatia, sulla filosofia indiana (Xenia), sul buddhismo (Ed. Antroposofica) e "I grandi temi della mistica ebraica" (EDB). Con Edilibri ha pubblicato letture per ragazzi, racconti e il saggio "L’angelo dei nuovi tempi. Oriente e Occidente verso la spiritualità futura".
19,00

In principio era il Verbo...

In principio era il Verbo...

Alda Gallerano

Libro: Copertina morbida

editore: Cambiamenti

anno edizione: 2019

pagine: 64

Attraverso nove racconti, ognuno dedicato a un personaggio dell'Antico o del Nuovo Testamento, il libro ripercorre il cammino che attraverso i millenni hanno condotto all'incarnazione del Verbo sulla terra, al mistero del Golgota e a ciò che tale evento significò per la terra e il suo futuro. Il primo racconto è dedicato ad Abramo, l'ultimo al discepolo che il Signore amava. Il libro è corredato di note esplicative e la sua lettura è fruibile sia dagli adulti che dai ragazzi della fascia V-VIII, secondo la pedagogia steineriana, corrispondente alle classi V elementare-III media della scuola statale.
14,00

Il karma

Il karma

Gabriele Burrini, Alda Gallerano

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 2005

pagine: 128

7,50

L'antroposofia. Il messaggio di Steiner

L'antroposofia. Il messaggio di Steiner

Alda Gallerano, Gabriele Burrini

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 1999

pagine: 128

7,50

Il menestrello racconta... Recite e favole per bambini

Il menestrello racconta... Recite e favole per bambini

Alda Gallerano, Gabriele Burrini

Libro: Copertina morbida

editore: Cambiamenti

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il menestrello sa bene qual è l'autentico fantasticare: è l'immaginare, il calmo riposare della mente del bambino, il sereno contemplare l'immagine quale creatura della sua interiorità. Fantasticare significa abbandonarsi alla leggerezza, perdersi nell'acqua che gorgoglia in un ruscello montano, dietro il volo di un'ape richiamata dai pollini che noi non vediamo, correre in groppa a un cavallo sulle ali del vento, scoprire l'impalpabile vita degli Elementi della natura: del fuoco, dell'aria, dell'acqua, della terra. Restituiamo ai bambini la verità eterica del mondo e, per il loro stesso bene, desistiamo dal deturpare con false immagini la loro libera fantasia, che sa creare eroi invincibili, sapienti solitari capaci di comprendere il linguaggio degli animali, mondi paralleli esistenti nella galassia delle fiabe. Non soffochiamo con le nostre istanze intellettuali la fantasia dei bambini. Perché la fantasia, come il sogno, è preziosa alla vita. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Rosa era l'alba. Storie di donne del sud

Rosa era l'alba. Storie di donne del sud

Alda Gallerano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Calamaio

anno edizione: 2014

pagine: 80

Queste pagine vogliono rendere testimonianza alle donne del Sud, a tutte. Le storie sono vere, i dolori e le gioie sono stati autenticamente vissuti, anche se arricchiti dalla fantasia propria del narrare. Tutte le protagoniste dei racconti hanno vissuto storie d'amore, per un uomo, per i figli, e per questi amori hanno sofferto. Ma la sofferenza non è mai stata inutile, perché ha sviluppato forze interiori che in nessun altro modo potevano nascere. Ciascuno a suo modo, le donne di questo libro hanno lasciato sulla Terra esemplari orme d'amore.
10,00

Pagine d'amor platonico

Pagine d'amor platonico

Libro

editore: Edilibri

anno edizione: 2006

pagine: 256

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.