Libri di Alberto Lodispoto
Guarire con l'omeopatia
Alberto Lodispoto
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1995
pagine: 152
L'autore si indirizza con quest'opera soprattutto al lettore non medico, dal momento che non sempre si può avere il medico omeopatico alla porta, pronto per un intervento immediato. Il sottotitolo "Manuale di primo intervento per la famiglia" è già indicativo per il contenuto del testo, cioè l'uso dei rimedi omeopatici nelle prime fasi della malattia o in situazioni di emergenza, in modo da ottenere la risoluzione del caso, oppure porre il malato nelle migliori condizioni per ogni ulteriore intervento medico. Praticità, rapidità di consultazione e facilità nella scelta del rimedio sono stati gli obiettivi-guida nella stesura del presente lavoro.
Storia dell'omeopatia in Italia
Alberto Lodispoto
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1987
pagine: 328
100 diete per 100 sport. La giusta alimentazione nell'attività sportiva
Alberto Lodispoto
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1986
pagine: 288
Medicina somato psichica
Alberto Lodispoto
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1984
pagine: 136
La "medicina psicosomatica" ha dimostrato lo stretto legame di causa-effetto tra problematiche psichiche e malattie organiche: conflitti, problemi e tensioni psicologiche possono scaricarsi su organi-bersaglio, per cui malattie quali asma, coliti, gastriti, ulcere, tachicardie, ecc... possono essere a volte considerare malattie di origine psicosomatica e in tal caso guarite soltanto mediante specifiche cure psicoterapiche. Esiste però un'altra lacuna da colmare, offuscata e oppressa da psicofarmaci sempre più potenti, quella somato-psichica. Anche qui esiste un legame causa-effetto, come quello psico-somatico, ma ribaltato, cioè visto specularmente. Ogni disturbo organico, anche il più innocuo, come il comune raffreddore, produce inevitabilmente riflessi negativi sull'umore e sulla psiche. Disturbi del carattere, aggressività, ansia e depressione, invano curate mediante i più forti psicofarmaci, sono a volte soltanto riflessi superficiali (psichici) di alterazioni organiche (somatiche).