Libri di Alberto Di Raco
Del bosco e del tempo
Alberto Di Raco
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Reale e surreale convivono nella pagine di questo libro che può definirsi romanzo-labirinto. In un tempo fuori dal tempo, concreto e insieme virtuale, fra prosa e poesia, il lettore è chiamato a partecipare a vicende imprevedibili. Un tentativo fallito di stupro si trasforma nella traversata di un bosco dove il persecutore e la perseguitata assumono forme animali e poi umane in un susseguirsi di momenti onirici e visionari deliranti, in un mescolarsi di epoche e stagioni diverse.
Le strade della collina
Alberto Di Raco
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2010
pagine: 136
In uno scenario in cui la collina viene progressivamente in primo piano dialogando con l'uomo, il racconto coinvolge la vita e la morte di un piccolo giardino popolato di esseri reali e fantastici. Anche la vicenda umana del protagonista si conclude, dopo l'ultima corsa in bici alla ricerca del soprannaturale, in un'atmosfera onirica e dolcemente ironica, da fiaba allegorica.
La sedia del diavolo
Alberto Di Raco
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2006
pagine: 72
La battaglia delle ombre. Favola metafisica di un animale improbabile che muore insieme al suo non-padrone e si salva l'anima
Alberto Di Raco
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2001
pagine: 72
Il manuale della comunicazione interna
Alberto Di Raco, Gaetano Santoro
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1996
pagine: 229
Guida al piano di comunicazione. Come si fa la progettazione, la programmazione, il controllo
Alberto Di Raco
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questa guida fornisce i criteri fondamentali per costruire un piano di comunicazione, risolvendo i problemi legati alle situazioni concrete che si incontrano all'interno di un'organizzazione, pubblica o privata. Il piano viene affrontato nella sua globalità, coordinando le diverse tipologie di comunicazione, sia verso l'interno che verso l'esterno. Pur non trascurando i necessari richiami teorici, che l'ampia letteratura sul tema consentirà di approfondire, la Guida si propone dunque come una piccola "bottega artigiana" in cui "si mettono le mani sulle cose". Il libro è rivolto non solo agli studenti di scienze della comunicazione, di economia e dei master in marketing e comunicazione, ma anche agli addetti alla comunicazione che operano in imprese e organizzazioni pubbliche o private.