Libri di Alberto Cesare Ambesi
Zoroastrismo. Le dimensioni spirituali simboliche e rituali
Michele Moramarco
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2024
pagine: 208
Questo libro illustra la fede mazdea, recata al mondo dal profeta Zarathushtra nel secondo millennio a.C., in termini universalisti. Di essa, in un fitto e fluido dialogo con Alberto C. Ambesi, l'autore esplora ogni risvolto (la visione di Dio e del mondo celeste, le idee sull'aldilà e sul destino del cosmo, i codici morali, i significati profondi e la forza evocativa del culto, gli sviluppi storici), in un'ottica comparativa che si estende a tutti gli orizzonti spirituali. In particolare, emerge il rapporto tra la missione di Zarathushtra e quella del Cristo. Quella che Moramarco, sollecitato da uno stimato cultore di "vie della Luce" qual è Ambesi, ci fa conoscere in queste pagine, è una fede che ha le radici nell'infinità del Cielo spirituale e si proietta nell'imminenza dell'incontro sacro: la stessa fede che guidò i Magi a Betlemme.
Il labirinto
Alberto Cesare Ambesi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2018
pagine: 135
Vi sono labirinti stellari e labirinti nella psiche dell'Uomo. Labirinti nel cuore della materia e labirinti musicali. Labirinti di terra, di pietra, di foglie e labirinti spirituali. Questa figura ricorre, fin dai tempi più antichi, in tutte le culture e a tutte le latitudini, assumendo funzioni e significati spesso assai disparati. In questo libro documentato e ricco di spunti, Alberto Cesare Ambesi ce ne offre una rassegna ampia e molto articolata. Ci parla di labirinti mitici (la vicenda di Teseo, Arianna e Minosse, ovviamente, ma anche l'immagine della caverna, emblematica soglia di accesso al mondo infero e ai suoi temibili custodi), scientifici (la doppia elica del DNA o l'enigmatica ripetitività dei frattali), architettonici (il labirinto sul pavimento della cattedrale di Chartres e di altri edifici medievali), pittorici (le costruzioni impossibili di Escher), letterari (i labirinti intellettuali di Hòlderlin, Rilke, Eliot, Borges), musicali (Bach e Webern, cultori di un'arte contrappuntistica labirintica)... Si tratta insomma di un'indagine a tutto campo, compiuta seguendo un filo sottile che, come dice l'autore, è il solo in grado di condurci «fino al centro del labirinto, laddove diventa possibile all'Illuminazione interiore risplendere attraverso il simbolo e l'allegoria».
Forme e figure dei cieli. Verso una filosofia stellare
Alberto Cesare Ambesi
Libro: Libro in brossura
editore: Eremon Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 144
L'autore ritiene che ogni costellazione sia un giardino celeste e, le comete e i pianeti, i suoi instancabili giardineri. Da ciò la certezza che, al di là dell'astrologia, possa e debba coltivarsi una severa scienza degli astri, che ha per luminari maggiori il Sole della mitologia e la Luna della psicologia del profondo. Intento delineato dell'autore, richiamandosi a concetti, documenti e testimonianze individuabili entro i più diversi orizzonti culturali, è quello di perseguire una nuova filosofia delle stelle con lo specifico scopo di iniziare a sillabare i primi vocaboli di una gnosi rinnovata fin dai fondamenti. Una prova in più che l'autentica misteriosofia non ha nulla da spartire con la fantastoria e il superstizioso mondo dell'occultismo.
Atlantide. Il continente perduto
Alberto Cesare Ambesi
Libro
editore: Xenia
anno edizione: 1994
pagine: 128
L'enigma dei Rosacroce
Alberto Cesare Ambesi
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1990
pagine: 264
In quest'opera l'autore riconsidera antichi studi in una forma spesso insolita e originale che poco o nulla concede all'aspetto esteriore, cercando, al contrario, di penetrare nel profondo della materia trattata. Ad esempio, nel momento in cui una larga parte del mondo accademico si esprime in maniera diversa circa l'interpretazione simbolistica della poetica di Dante, l'autore preferisce accostarsi alle ricerche di tutt'altro segno di Margarete Lochbrunner, dimostrando che il quadruplice senso della scrittura dantesca è una realtà che non può essere messa in discussione, proprio perché la sua radice esoterica non ha nulla da spartire con l'occultismo.
I simboli e il rito
Alberto Cesare Ambesi
Libro
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 1989
pagine: 264
Il mazdeismo universale. Una chiave esoterica alla dottrina di Zarathushtra
Michele Moramarco
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2010
pagine: 202
Il labirinto
Alberto Cesare Ambesi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2008
pagine: 116
La figura del labirinto ricorre in pressoché tutte le culture, fin dai tempi più lontani. Essa nasce dall'osservazione dei fenomeni biologici così come delle realtà astrali e assume significati disparati, da quelli religiosi a quelli sapienziali ed esoterici, a quelli artistici in senso stretto. Alberto Cesare Ambesi ripercorre fatti e protagonisti di una storia che ci appartiene intimamente e che mescola filosofia e scienza, musica e danza, pittura e linguaggio, etica e spiritualità.