fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberico Bojano

Il pittore, il giardiniere e il fiato degli elfi

Il pittore, il giardiniere e il fiato degli elfi

Alberico Bojano

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2025

pagine: 200

Pennelli, essenze portentose, intrighi e veleni letali: il pittore Philipp Hackert e il giardiniere Andrew Graefer della corte dei Borbone protagonisti di un originale e affascinante thriller storico tra insospettabili rivoluzionari, fedelissimi alla corona, massoni. Fine Settecento. La storia si apre sul Giardino inglese in costruzione nella Reggia di Caserta. Qui avviene il primo incontro tra Graefer e Hackert: i due non si piacciono. Qualche anno più tardi, tuttavia, eccoli insieme in viaggio per ordine del re. Sono diretti a San Gregorio, il primo in cerca di piante con cui abbellire l’incantevole parco del complesso vanvitelliano e l’altro per dipingere scorci suggestivi del Regno di Napoli. Il clima del paesino montano è lugubre: il medico, lo speziale, il possidente e l’enigmatica gentildonna che li accolgono si muovono con ambigua cortesia tra un affresco segreto, una cena sfarzosa e i vapori di un antro alchemico. Hackert una sera scompare. Lo hanno ucciso? C’entra qualcosa il rampollo dei notabili locali, inaspettato giacobino? E Graefer si esporrà per salvarlo, fronteggiando uomini dal coltello facile? Romanzo di fantasia, rigoroso nei riferimenti storici, ironico e stuzzicante, è animato da personaggi reali che incrociarono le proprie esistenze con quelle di Emma Hamilton, Horatio Nelson, Carlo Vanvitelli e la regina Maria Carolina. Anche palazzi, chiese e l’oscuro affresco sono reali, come i disegni del pittore. A suggerire che, forse, qualcosa è successo davvero.
18,00

La ricchezza delle pecore. Clero, matrimoni e fame nel Settecento sul Matese

La ricchezza delle pecore. Clero, matrimoni e fame nel Settecento sul Matese

Alberico Bojano

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 354

Un quadro della società e dell'economia del Regno di Napoli tra Seicento e Ottocento, osservato attraverso le trasformazioni di un villaggio rurale dell'entroterra montano di Terra di Lavoro, prototipo della marginalità di quei tempi. Tra pastori e contadini di San Gregorio Matese, per secoli sottomessi al potere abbaziale e feudale, alcuni hanno la capacità di arricchirsi. L'abilità armentizia con la transumanza nei pascoli della Dogana di Foggia schiude nuovi orizzonti a massari e negozianti, che tessono rapporti oltre le mura paesane, dalla Campania al Molise alla Capitanata. Involontari protagonisti di una micro-storia soggetta agli influssi dei grandi eventi, in un percorso accidentato lungo il quale fare i conti con epidemie e carestie, rivoluzioni, terremoti e nuovi re, animati dall'anelito di affrancamento dalle tasse del clero e del feudatario Gaetani d'Aragona. Molti cadono, pochi hanno l'agio di erigere palazzetti a San Gregorio, Piedimonte e Napoli, dove crescono medici, avvocati, speziali e notai che incrociano le figure di Giuseppe e Biase Zurlo, Davide Winspeare, Giuseppe Poerio, Philipp Hackert e Andrea Valiante. Inediti materiali d'archivio rivelano due secoli di emancipazione tramite pecore e terre. Finché la spallata riformatrice francese crea la Comune, esautora il controllo anagrafico del clero e annienta la feudalità, intanto che scorre il sangue del primo brigantaggio. Il libro termina con la cesura restaurativa del 1815, quando i sodalizi familiari cedono il passo alle fazioni ideologiche, e dalle ceneri del sistema doganale pugliese nasce il settore terziario. Con la prospettiva degli ottocenteschi eventi rivoluzionari e poi unitari cui il paese non sarà estraneo.
25,00

Back to Diana

Back to Diana

Alberico Bojano

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2020

pagine: 72

La Gran Bretagna è ormai da tempo sotto gli effetti della brexit, opprimenti come la grigia calura dell'estate del 2022. Anche Janine non se la passa bene. Il marito l'ha lasciata, la figlia è un'arrogante insoddisfatta. Finché nello squallido call center in cui lavora organizzano una gita a Parigi. Un pullman di donne di mezza età che andrà a commuoversi sul ponte de l'Alma per l'anniversario di morte di lady Diana. Nella capitale francese Janine è subito travolta dal fascino di una città sempre sognata. L'incontro con un originale gentleman inglese apre una diversa prospettiva sul mondo. Janine è risucchiata in un gorgo d'affanni e rivelazioni, tra una vecchia boulangerie, il retro del Ritz e una Fiat 127. Fino a una rivelatrice tazza di caffè.
10,00

Squarci di vita brigante

Squarci di vita brigante

Alberico Bojano

Libro: Copertina morbida

editore: Photocity.it

anno edizione: 2011

pagine: 54

10,00

Gioacchino Toma. Sorvegliato politico tra artisti, sotterfugi e nobiltà

Gioacchino Toma. Sorvegliato politico tra artisti, sotterfugi e nobiltà

Alberico Bojano

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 290

Gioacchino Toma (1836-1891) è uno dei più significativi pittori dell'Ottocento italiano. Fuggito dalla nativa Puglia verso la capitale del Regno delle Due Sicilie, ne fu presto estromesso per il sospetto di cospirazione antimonarchica, ed esiliato sulle montagne del Matese, dove godette del mecenatismo sia della famiglia Gaetani d'Aragona che di liberali antiborbonici. Si è avvertito il bisogno di una riconsiderazione complessiva della sua figura, proprio attraverso l'approfondimento delle cinquanta opere realizzate in esilio e degli imprevedibili risvolti che si trovò a vivere, tra militanza garibaldina, senso di inadeguatezza artistica e necessità di guadagno. Seguendo in dodici capitoli le tappe della sua vita, il libro esamina con rigore storico e con scorrevole capacità divulgativa l'intrigante atmosfera del trapasso dai Borbone ai Savoia, attraverso i tentativi della nobiltà partenopea di resistere alla propria decadenza e i sussulti della nuova, emergente borghesia sabauda tra prepotenze e nuovi equilibri che tanto incisero non solo sulla storia personale dei singoli, ma anche sul destino della popolazione che scoprì di essere divenuta Meridione. Superate le influenze accademiche prima, e le suggestioni di Domenico Morelli poi, le opere di Toma consolidarono nel tempo una solitaria autonomia stilistica che lo rese libero da qualsiasi etichetta di scuola, ma gli costò anche l'amara irriconoscenza dei contemporanei. Non volle mai abbandonare l'impegno didattico per cui fu indimenticato maestro di generazioni di pittori, ma anche di ebanisti, orafi, sarte e ornamentisti, protetto dal calore della famiglia e di colleghi amici quali Giuseppe De Nigris, Michele Lenzi, Antonio Migliaccio, Oreste Recchione, Francesco Sagliano, entro i confini del quartiere Stella di Napoli, dove trascorse la sua non lunga vita, all'oscuro del riconoscimento postumo di una nuova critica che riconobbe nei suoi quadri la insuperata espressione di un potente umano sentire. Dotato di ampio corredo iconografico, questo volume disegna una biografia di Gioacchino Toma che, lontana dal cliché dell'artista romantico ottocentesco, è invece uno spaccato denso di psiche, amore e sofferenza, svelato dalla forza empatica dei suoi dipinti.
30,00

Briganti e senatori. Garibaldi, Pisacane e Nicotera nel destino di un senatore del Regno

Briganti e senatori. Garibaldi, Pisacane e Nicotera nel destino di un senatore del Regno

Alberico Bojano

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1997

pagine: 228

Chi è il senatore del Regno d'Italia, il cui destino incrociò quello di Garibaldi, di Pisacane e del potente ministro dell'Interno Nicotera? Il suo nome, Achille Del Giudice, è poco rivelatore ai più. Possidente di terre ed armamenti, figlio e nipote dei farmacisti del paese, tanto ricchi da essere locati nella Dogana delle pecore di Foggia, egli fa parte di quella schiera di borghesi liberali benestanti che nel meridione borbonico favorirono l'unificazione d'Italia. Ma gli ideali mazziniani in lui lasciarono presto spazio all'ambizione politica e al profitto economico. La biografia di don Achille è uno spaccato della quotidianità minuta di un piccolo paese, S. Gregorio Matese, dal quale si osserva il passaggio di grandi eventi.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.