fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Achille Antonio Carrabba

Codice del notaio

Codice del notaio

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 836

L'opera raccoglie le principali disposizioni in materia di notariato, soggetti e oggetto, commentate in modo critico e problematico. La finalità teorico-pratica è quella di mettere ordine in una disciplina frammentaria ma essenziale per l'attività notarile.
146,00

Le successioni. Volume Vol. 1

Le successioni. Volume Vol. 1

Achille Antonio Carrabba, Giuseppe Werther Romagno

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 312

Il volume, che costituisce uno dei tomi del Trattato dedicati al tema delle Successioni, analizza compiutamente con taglio teorico pratico e ricco di approfondimenti scientifici gli aspetti del fenomeno successorio e delle successioni necessarie e legittime.
39,00

Omaggio a Remigio Perchinunno

Omaggio a Remigio Perchinunno

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 964

Parte I. Atti del Convegno. I ruoli giuridici nel diritto civile del postmoderno. Parte II. Scritti in memoria. "Se è vero che il diritto postmoderno è segnato dal passaggio della centralità della legge alla centralità dell'uomo di legge, chiamato non più a recepire materiale normativo affidato ad una struttura sostanzialmente rigida, ma a divenire sempre più tessitore di relazioni nel farsi mutevole del diritto come storia, le tradizionali professioni giuridiche vanno integralmente ripensate. Il professore di diritto, il magistrato, l'avvocato e in particolar modo il notaio non sono più costretti entro gli schematismi del ruolo che aveva loro attribuito la modernità nel solco del positivismo, ma assumono un compito nuovo e centrale, diventando bussola di orientamento in un arcipelago che ha preso l'utopia della certezza per ricercare la forza sempre nuova di un diritto legato alla vita."
168,00

Manuale di diritto delle donazioni

Manuale di diritto delle donazioni

Achille Antonio Carrabba

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 340

Le donazioni si pongono quale momento di confronto tra le vicende mortis causa e lo strumentario inter vivos, quale occasione negoziale di verifica di istituti della materia contrattuale, che a volte trovano, con riferimento agli atti di liberalità, una significativa riprova nella pratica.
47,00

Disposizioni testamentarie e destinazioni

Disposizioni testamentarie e destinazioni

Achille Antonio Carrabba

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 164

Per quanto non sia negabile che si siano fatte strada vicende capaci di realizzare una successione anticipata rispetto alla morte del soggetto disponente, si apprezza l'insostituibilità dello strumento testamentario e si valorizza l'ampia autonomia dall'ordinamento concessa al privato nella definizione del contenuto di detto strumento. Il testamento, atto di ultima volontà, normalmente regge disposizioni mortis causa, ma, così come disposizioni di tale ultima fatta possono essere veicolate con un atto diverso da quello testamentario, possono essere strutturate attraverso il testamento disposizioni non mortis causa. Sono rilevabili disposizioni mortis causa non testamentarie e disposizioni mortis causa indirette, per le quali ci si dovrebbe porre il problema della disciplina applicabile e non già quello di validità o invalidità in relazione al presunto intento del soggetto autore delle stesse. Allo stesso modo possono essere enucleate disposizioni che, contenute nel testamento, pur con efficacia legata alla morte del loro autore, non sono disposizioni mortis causa e per le quali dovrebbe trovare applicazione la relativa disciplina, fatta salva la possibilità di valutare eventuali interferenze normative dipendenti e dal particolare mezzo utilizzato e dalla sovrapposizione dei piani qualora la singola vicenda dovesse essere comunque supportata da una funzionalità successoria. In questo quadro, soppesata la forza regolamentare dell'ultima volontà, stimato il testamento come veicolo multiplo e funzionalmente polivalente non necessariamente specie della categoria (di genere) costituita dall'atto mortis causa, si afferma la capacità del noto strumento, di là da quanto specificatamente previsto nei dati normativi, di supportare, organizzandole, destinazioni patrimoniali e di programmare la conclusione di contratti, pure volti alla nascita di enti, senza l'utilizzazione strumentale del diritto di credito.
23,00

Codice del notaio annotato con la dottrina e la giurisprudenza. Catasto, pubblicità immobiliare, tributi

Codice del notaio annotato con la dottrina e la giurisprudenza. Catasto, pubblicità immobiliare, tributi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 1640

L'opera raccoglie le principali disposizioni in materia di catasto, pubblicità immobiliare e tributi, commentate in modo critico e problematico. La finalità teorico-pratica è quella di mettere ordine in una disciplina frammentaria ma essenziale per l'attività notarile.
180,00

Nullità, funzione nomofilattica e sanzioni disciplinari

Nullità, funzione nomofilattica e sanzioni disciplinari

Achille Antonio Carrabba

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 192

Preso atto che la rigidità dei caratteri propri della nullità risulta non comprovata ma dogmaticamente presunta, apprezzata la "figura" come mero trattamento giuridico, indice di una regolamentazione applicabile all'atto, che in ragione di un giudizio da parte dell'ordinamento viene privato della capacità di produrre effetti in parte o in tutto ma non necessariamente, preso atto della intervenuta fungibilità e ibridazione dei rimedi, espressioni della necessità di una operatività modulabile dei rimedi medesimi, volta, in quanto tale, a non pregiudicare nel rispetto dell'interesse generale l'interesse del singolo contraente, si reputa sistematicamente non corretto giustificare con riferimento all'art. 28, n. 1, l. not. l'orientamento che in presenza di una nullità rileva per ciò stesso una violazione dell'ultima richiamata disposizione legislativa, equiparando atti nulli e atti «espressamente proibiti dalla legge». L'imprescindibile esigenza di un'articolazione della disciplina pure all'interno dell'istituto della nullità è testimonianza dell'esistenza di una graduazione con riferimento all'imperatività del precetto, graduazione che impone una interpretazione dell'art. 28 cit. [...]
26,00

Donazioni

Donazioni

Achille Antonio Carrabba

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 952

Le donazioni si pongono quale momento di confronto tra le vicende mortis causa e gli strumenti inter vivos, quale momento negoziale di verifica di istituti della materia contrattuale, che a volte trovano, con riferimento agli atti di liberalità, una significativa riprova nella pratica. Il primo approccio, data la crescente diffusione di prestazioni, non supportate da una controprestazione, relative, ad esempio, a comportamenti di cortesia, all'esercizio della solidarietà o all'osservanza degli usi, è dedicato alla delimitazione dell'ambito delle fattispecie donative, anche alfine di effettuare una verifica in ordine alla disciplina applicabile alle diverse situazioni. Segue l'esame dei profili tradizionalmente reputati propri della struttura, del contenuto e della funzione del contratto di donazione. L'analisi del rapporto donativo e delle vicende che sullo stesso si possono innestare, nonché dei conseguenti riflessi sulla circolazione dei beni, con attenzione alle ragioni degli eventuali aventi causa dal donatario, pure con riferimento alle c.d. donazioni indirette, conclude la trattazione.
135,00

L'adempimento traslativo immobiliare nei contratti della crisi coniugale
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.