Libri di A. Trentin
Architettura. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 112
Edifici alti in Emilia Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 176
La casa e l'ideale
Libro: Copertina morbida
editore: La Greca Editori
anno edizione: 2015
pagine: 128
La lezione di Pier Luigi Nervi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: XIII-240
Lo studio della formazione di Pier Luigi Nervi e il recupero delle sue lezioni romane, raccolte da Roberto Einaudi e qui per la prima volta pubblicate, conducono il lettore alla scoperta del pensiero dell'ingegnere-architetto, una delle figure di intellettuale più interessanti e complesse del Novecento. Dalla sua esperienza professionale e umana di ingegnere, progettista e imprenditore, che ha saputo coniugare la concezione strutturale con la forma architettonica, emerge un insegnamento che travalica l'ambito specifico delle costruzioni.
Identità culturale, luogo e localismo. Testi e contesti
Libro: Libro in brossura
editore: ISTRESCO
anno edizione: 2010
pagine: 196
La lezione di Aldo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 276
La figura di Aldo Rossi (1931-1997) occupa una posizione fondamentale all'interno della cultura architettonica italiana e internazionale del secondo Novecento; il suo pensiero incisivo ha contraddistinto un modo di guardare all'architettura, alla città e alla storia e, benché espressione di un singolo, è diventato espressione della collettività. Questa raccolta di saggi costituisce il primo contributo che la Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" dedica, in occasione del convegno internazionale "La Lezione di Aldo Rossi", alla figura dell'architetto scomparso da dieci anni. Gli scritti, suddivisi nei temi dell'analogia, della geografia, della teoria e del progetto, esplicitano la disponibilità della ricerca rossiana ad essere messa in gioco in discorsi differenti. Quest'idea di ripartire da temi aperti, dalle questioni affrontate e non concluse mette in luce un'idea, continuamente ribadita, di tema collettivo e di capacità, insita nella figura di Aldo Rossi, di concepire il pensiero ed il progetto come opera comune e come lavoro condivisibile.