fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Tartuferi (cur.)

Arte a Figline Valdarno. Dal maestro della Maddalena a Masaccio. Catalogo della mostra (Figline Valdarno, 16 ottobre 2010-16 gennaio 2011)

Arte a Figline Valdarno. Dal maestro della Maddalena a Masaccio. Catalogo della mostra (Figline Valdarno, 16 ottobre 2010-16 gennaio 2011)

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 200

È il catalogo della quarta mostra (Figline Valdarno, 16 ottobre 2010 - 16 gennaio 2011) del ciclo "La città degli Uffizi" ideata da Antonio Natali. Vi sono studiate e illustrate, con particolare riferimento alla pittura e alla scultura, tutte le opere culturalmente e qualitativamente più significative della produzione artistica del territorio e degli immediati dintorni nel periodo compreso tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Quattrocento. Di particolare interesse si rivela l'ultimo periodo, diviso fra le suggestioni della sempre florida stagione tardogotica e l'incipiente rivoluzione masaccesca, documentata in mostra come meglio non si potrebbe dal trittico di San Giovenale a Cascia, capolavoro giovanile del genio valdarnese.
22,00

Giovanni da Milano e il polittico d'Ognissanti. Le tavole degli Uffizi restaurate

Giovanni da Milano e il polittico d'Ognissanti. Le tavole degli Uffizi restaurate

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 111

Il restauro delle tavole appartenenti in origine al grandioso complesso d'altare dipinto da Giovanni da Milano per l'altar maggiore della chiesa di Ognissanti a Firenze segna un passo d'importanza cruciale nella vicenda critica del grande maestro lombardo e della pittura del Trecento italiano in generale. Grazie al finanziamento generoso degli Amici degli Uffizi e dell'Associazione consorella americana, "Friends of the Uffizi Gallery", è stato possibile restituire a questi dipinti di capitale importanza la piena leggibilità che, unita allo stato di conservazione rivelatosi straordinariamente buono, consente di apprezzare appieno le altissime qualità pittoriche dell'artista. Di grande importanza museografica appare, poi, la nuova sistemazione dei dipinti in galleria - anch'essa resa possibile dal contributo degli Amici degli Uffizi -, che ne ripropone per la prima volta il posizionamento originario.
15,00

Giovanni dal Ponte. Protagonista dell'umanesimo tardogotico fiorentino. Catalogo della mostra (Firenze, 22 novembre 2016-12 marzo 2017)

Giovanni dal Ponte. Protagonista dell'umanesimo tardogotico fiorentino. Catalogo della mostra (Firenze, 22 novembre 2016-12 marzo 2017)

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Giovanni di Marco (1385-1437), detto Giovanni dal Ponte, è stato uno dei protagonisti più originali del panorama artistico fiorentino nel momento cruciale del passaggio tra Tardogotico e Rinascimento. Il catalogo della mostra alla Galleria dell'Accademia di Firenze, oltre alle immagini delle opere esposte, che comprendono importanti capolavori restaurati per l'occasione, offre un bilancio critico aggiornato degli studi sull'artista e sui suoi contemporanei, con cui Giovanni si confrontò per la creazione di alcune tra le sue più celebri composizioni.
42,00

Bagliori dorati. Il Gotico Internazionale a Firenze 1375-1440. Catalogo della mostra (Firenze, 19 giugno-4 novembre 2012)

Bagliori dorati. Il Gotico Internazionale a Firenze 1375-1440. Catalogo della mostra (Firenze, 19 giugno-4 novembre 2012)

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 368

Le sale del piano nobile della Galleria degli Uffizi ospiteranno un'importante esposizione che vuole ricostruire il panorama dell'arte fiorentina nel periodo mirabile e cruciale che approssimativamente va dal 1375 al 1440. Per restituire il clima colto e prezioso di quella lunga stagione, verranno esposti accanto a dipinti celebrati da secoli altri pregevolissimi ma finora poco conosciuti al grande pubblico, così come sculture lignee e marmoree, codici miniati, lavori d'arte sacra e profana: creazioni tutte di sommo pregio e di assoluta rilevanza storica, provenienti da prestigiose istituzioni museali pubbliche, nonché da collezioni private italiane e straniere. Presentazione di Cristina Acidini, Jacopo Mazzei, Antonio Natali.
40,00

Dipinti romani tra Giotto e Cavallini. Catalogo della mostra (Roma, 8 aprile-29 giugno 2004)

Dipinti romani tra Giotto e Cavallini. Catalogo della mostra (Roma, 8 aprile-29 giugno 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2004

pagine: 103

Un esame dei legami tra la scuola fiorentina e quella romana, in merito all'invenzione della pittura moderna, attraverso le figure di Giotto e Cimabue, presenti nella capitale alla vigilia del primo Giubileo di Bonifacio VIII. Sono riunite quasi tutte le testimonianze mobili della pittura romana e laziale a cavallo del Duecento, con un percorso che spazia da rari dipinti su tavola a cicli di affreschi, fino a una nutrita raccolta di codici miniati provenienti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.