Libri di A. Romano
Celio Secondo Curione e la satira pasquinesca
Libro: Copertina rigida
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
contributi editi in questo volume esplorano a vari livelli il contenuto di alcune opere comprese prevalentemente nel secondo tomo dei Pasquillorum tomi duo. Dopo il saggio introduttivo di Angelo Romano, una precisa ricognizione dei vari scritti che costituiscono il secondo tomo dei Pasquillorum, la raccolta prosegue con una invettiva antifarnesiana, falsamente attribuita a Bernardino Ochino e ora in modo egregio restituita a nuova luce da Marco Iacovella, procedendo inoltre con le efficaci puntualizzazioni ricostruttive di Stefano Prandi concernenti il Pasquino in estasi, che fungono da controcanto alle persuasive letture filosofiche e teologiche dello stesso libello offerte da Luca D'Ascia e da Lothar Vogel. Un approfondimento delle tematiche satiriche pasquinesche diffuse nei Grigioni elvetici, condotto in maniera incisiva da Federico Zuliani e un breve saggio di carattere filologico, ottimamente sviluppato da Damiano Mevoli intorno una pasquinata del primo tomo dei Pasquillorum di Curione, chiudono il volume.
Regalium Constitutionum pragmaticarum et capitulorum huius Regni liber trinus et unus
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2001
pagine: 328
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (1998). Russia in the age of wars 1914-1945
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2000
pagine: XXVIII-324
Il volume riunisce saggi di studiosi di diversa specializzazione attorno al tema dell'interazione tra contesto interno ed esterno nella storia dell'Urss dalla prima alla seconda guerra mondiale: un nodo centrale per la comprensione di un regime, quale quello sovietico, che fu profondamente segnato dall'impatto delle guerre e la cui relazione verso l'Europa fu tradizionalmente segnata dalla percezione di uno stato latente di guerra internazionale. Scopo di questo numero degli Annali è segnalare il superamento dei paradigmi tradizionali di lettura dell'esperienza sovietica e la verifica della praticabilità di nuove prospettive di analisi che valorizzino le novità documentarie.