fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Rodolfi

«Scientia humana» e «scientia divina». Conoscenza del mondo e conoscenza di Dio

«Scientia humana» e «scientia divina». Conoscenza del mondo e conoscenza di Dio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 168

Quali sono i confini della conoscenza umana? È possibile per l'uomo conoscere Dio? In che modo l'uomo conosce il mondo? Nel pensiero medievale, le risposte a questi interrogativi s'inseriscono in un orizzonte concettuale caratterizzato da un'ontologia fondata sulla creazione divina e da una gnoseologia articolata, nel1a quale la mente umana non è l'unico soggetto conoscente possibile. La ricerca di Dio è un tratto distintivo della condizione dell'uomo sulla terra, un'aspirazione naturale e legittima verso il compimento del destino del genere umano, previsto fin dalla creazione. La conoscenza di Dio non potrà avvenire attraverso le vie riferite all'ambito dell'esperibile attraverso i sensi. L'aver posto nell'intelletto, la parte eccelsa dell'anima, la presenza di Dio, rende tuttavia lecita la ricerca. Intorno all'intelletto ruota così la parte più significativa della vicenda umana, il possibile nesso tra conoscere le cose e conoscere Dio. A questi argomenti sono dedicati i saggi raccolti in questo volume.
18,00

Roger Bacon's communia naturalism. A 13th-century philosopher's Workshop. Testo inglese e latino

Roger Bacon's communia naturalism. A 13th-century philosopher's Workshop. Testo inglese e latino

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2014

pagine: 232

48,00

Profezia, filosofia e prassi politica

Profezia, filosofia e prassi politica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 208

19,00

Quaestio de prophetia. Visione, immaginazine e dono profetico

Quaestio de prophetia. Visione, immaginazine e dono profetico

Alberto Magno

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2009

pagine: XLII-115

35,00

L'unità dell'intelletto. Testo latino a fronte

L'unità dell'intelletto. Testo latino a fronte

Alberto Magno (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: LVIII-216

Nato intorno al 1200 da una nobile famiglia tedesca, Alberto di Colonia, considerato l'iniziatore della Scolastica medioevale, apprese l'aristotelismo a Padova; come già per Averroè, il pensiero di Aristotele fu inteso da Alberto come il culmine della filosofia, il massimo di verità a cui può giungere da sola la ragione umana prescindendo dalla rivelazione. Diventato frate domenicano, Alberto si recò a Parigi, ove scrisse la maggior parte delle opere, una vera e propria enciclopedia dei saperi del tempo; tra l'altro, fu maestro di Tommaso d'Aquino, insieme al quale fondò lo studium generale dei domenicani a Colonia: la tesi gnoseologica fondamentale di questo scritto breve, ma basilare, è la coincidenza di essere e verità. Una professione di realismo metafisico che sta a fondamento di gran parte del pensiero cristiano degli ultimi sette secoli.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.