fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Riem Natale (cur.)

Parole come foglie, parole da sfogliare. Luigi Riem e il suo tempo

Parole come foglie, parole da sfogliare. Luigi Riem e il suo tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 192

La storia è fatta dalle persone, dal loro contributo, sia nelle piccole cose quotidiane sia in quelle 'alte', alla crescita del mondo: questo volume in ricordo di Luigi Riem (1920-1991), uomo e poeta, educatore, giornalista, comunicatore, studioso, esponente della cultura, della politica e della società di Pordenone e del suo territorio, nell'intento di celebrarne il lavoro e le opere, presenta una serie di interventi di personalità della cultura e della politica di allora. La pubblicazione comprende ricordi di colleghi e amici della scuola, poesie, frammenti, memorie, tra gli altri, di Mario Donadoni, Elio Vittorini, Norberto Bobbio, Duccio Trombadori, Andrea Zanzotto, Enzo Santese... È qui anche ripubblicata la raccolta in versi di Riem 'Pertini Pertini!', che rappresenta al meglio, come dice Enzo Demattè, "l'impegno indispensabile del nostro essere liberi".
20,00

Sapienze antiche all'incrocio di mondi. Anam cara

Sapienze antiche all'incrocio di mondi. Anam cara

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 200

La pubblicazione trae spunto da due convegni internazionali "Soggetti in movimento. Immigrazione e migrazioni tra cinema, letteratura, arte e società" e "Anam Cara. Poesia, saggezza e donne di pace" per riproporre racconti di tradizioni arcaiche, riflessioni critiche e considerazioni sui flussi migratori e sulle presenze attuali nel territorio friulano, da sempre incrocio di mondi, laboratorio multidisciplinare e creativo, cooperativo e di partnership. Il volume presenta significativi momenti di dialogo fra civiltà attraverso parole appassionate, poetiche e impegnate. L'"Anam Cara", che in gaelico significa "anima amica', maestra e guida spirituale, è un atto di riconoscimento e di appartenenza, illumina l'incontro fra ricchezze culturali individuali e "glocali", fonte di straordinario valore e non solo di profitto.
20,00

«Un tremore di foglie». Studi e scritti in ricordo di Anna Panicali
60,00

Drops of light coalescing. Studies for Maria Teresa Bindella

Drops of light coalescing. Studies for Maria Teresa Bindella

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 296

Gli scritti raccolti in questo Festschrift in onore di Maria Teresa Bindella sono un omaggio non solo alla figura della studiosa nel panorama dell'anglistica (in particolare Walter Scott, Thomas Hardy e Robert Louis Stevenson), ma anche a quella dell'esploratrice dei nuovi territori delle letterature coloniali e post-coloniali anglofone, e della docente che rendeva gli studenti protagonisti di esperienze dirette con scrittori e critici provenienti dall'Australia, Africa, Caraibi e del Sud Pacifico. Il volume presenta contributi in italiano e in inglese che abbracciano i suoi interessi e aree di ricerca in articoli, saggi brevi e ricordi a lei dedicati da scrittori e colleghi italiani e stranieri, da amici ed ex allievi, i quali hanno avuto l'opportunità di apprezzarne nel corso degli anni gli studi, l'insegnamento e l'impegno per l'Istituzione universitaria.
22,00

The Art of Partnership. Essays on literature, culture, language and education towards a cooperative paradigm

The Art of Partnership. Essays on literature, culture, language and education towards a cooperative paradigm

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 224

Il volume si propone di indagare attraverso un'analisi multiprospettica il concetto di "partnership", ovvero di "mutualità", con gli apporti di studiosi e ricercatori di diversi ambiti di competenza: letteratura, linguistica, sociologia, pedagogia e didattica. Intorno a tale tematica si coagulano interventi, ottiche ed approcci al tempo stesso coerenti ma non univoci: promuovere una cultura di partnership significa favorire la formazione di un approccio aperto e dinamico agli eventi e ai sistemi di relazione e di interdipendenza che caratterizzano le società contemporanee, ma significa anche avviare processi di riflessione e di consapevolezza in ordine alle attuali forme della coesione sociale, al concetto di bene comune, alle modalità di cooperazione, alla valenza educativa da attribuire ad un tessuto comunitario di valori condivisi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.