fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Orazzo (cur.)

Perché un Dio uomo?

Perché un Dio uomo?

Anselmo d'Aosta (sant')

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 216

In edizione economica, la traduzione italiana dell'opera più importante di sant'Anselmo d'Aosta. Cur Deus homo ("Perché Dio [si è fatto] uomo", o "Perché un Dio uomo") è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo Anselmo scrisse nel 1098. Il testo è considerato da alcuni addirittura il più importante e impegnativo sul piano dottrinale della produzione di Anselmo. Redatto in forma dialogica (tra Anselmo e Bosone) e articolato in due libri di diversa lunghezza, il Cur Deus homo è storicamente legato alla dottrina della sostituzione o soddisfazione vicaria: la salvezza dell'umanità è resa possibile dall'offerta libera che il Cristo, Dio-uomo, fa di se stesso al Padre per pagare il debito contratto dall'uomo con il peccato d'origine.
11,00

I padri della Chiesa e la teologia. In dialogo con B. Studer

I padri della Chiesa e la teologia. In dialogo con B. Studer

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 286

Se è vero che la letteratura patristica è paragonabile, come scrive Hans U. von Balthasar, al "giornale intimo dell'anima, che la Chiesa ha scritto quand'essa aveva diciassette anni", anche oggi - in sede teologica - si tratta di recuperarne lo spirito in modo creativo e originale. Al di là del significato e del valore che l'auctoritas dei Padri ha dal punto di vista metodologico per i teologi di professione, anche il semplice credente non potrà che lasciarsi arricchire e stimolare da una conoscenza diretta della riflessione sulla fede operata dalle generazioni dei primi secoli. La presente pubblicazione intende in primo luogo mettere a fuoco il valore e i limiti dell'autorità dei Padri per la teologia di oggi. Nello stesso tempo, si inserisce con un taglio interdisciplinare entro il più ampio risveglio di studi sugli autori dei primi secoli che è dato constatare nelle istituzioni accademiche non solo ecclesiastiche, ma anche statali
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.