Libri di A. Miglietta
Dal sesterzio al Bitcoin. Vecchie e nuove dimensioni del denaro
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 200
Che cos'è il denaro? Perché per tanto tempo la moneta è stata moneta aurea? Che cosa s'intende per indipendenza delle banche centrali, e si tratta davvero di un assetto istituzionale che può essere facilmente preservato? Quali sono le prospettive dello sviluppo delle criptovalute? In questa serie di saggi, economisti e storici esplorano teoria e storia della moneta, facendo frequente riferimento alla storia del pensiero. Oggetto di uso comune, il denaro è in realtà un costrutto teorico affascinante, centrale nell'esperienza umana come nella riflessione politica e sociale. Oggi che i bilanci delle banche centrali si sono enormemente dilatati, in conseguenza della crisi del 2007-2008, mentre ricominciano le guerre valutarie fra grandi potenze e nel contempo appaiono strumenti di tipo nuovo, questo libro è una piccola guida per riscoprire i fondamentali.
Varietà e variazioni. Prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2013
pagine: 264
Il volume contiene gli Atti del Convegno su Lingue dialetti scuola e società in Italia fra due secoli, tenutosi a Lecce nell'ottobre 2011, per rendere omaggio ad Alberto Sobrero, in occasione del suo "collocamento a riposo", dopo oltre quarant'anni di attività di ricerca, insegnamento e assolvimento di incarichi di varia responsabilità all'Università - tra gli altri, nel triennio 1980-83 è stato rettore dell'ateneo leccese -, nelle associazioni linguistiche e nella pubblicistica. I contributi presentati dai colleghi-amici di Sobrero abbracciano e sviluppano tematiche centrali della linguistica contemporanea e ripercorrono la ricca attività dello studioso attraverso tematiche care al linguista e al dialettologo: dalle vicende storico-linguistiche che hanno caratterizzato l'Italia a partire dalla seconda metà del Novecento, dalla Costituzione della Repubblica italiana in poi (Tullio De Mauro), ai fenomeni e alle dinamiche dell'italiano di inizio millennio (Gaetano Berruto); dall'esperienza della legge 482 del 1999 per la tutela delle minoranze linguistiche (Vincenzo Orioles), alla testimonianza di un racconto ottocentesco, esempio "dell'italiano scritto non ufficiale né letterario"
Via Crucis via lucis
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Salentina
anno edizione: 2012
pagine: 80
Elementi di bilancio e finanza aziendale per giuristi
Alessandro Danovi, Maurizio Irrera, Flavio Servato
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-312
Il contenuto innovativo del presente volume deriva dalla trattazione in ottica multidisciplinare ma integrata di una serie di fondamentali argomenti legati all'economia aziendale, al bilancio, alla finanza, al management e al diritto commerciale, ma sempre esclusivamente focalizzati sugli aspetti di interesse per il "mondo giuridico". Il presente volume, che racchiude tutti i contenuti economicoaziendali e gli approfondimenti di diritto commerciale, costituisce la prima edizione di un progetto editoriale più ampio, nel quale verranno inseriti importanti elementi di diritto penale, curati dal Prof. Sergio Vinciguerra, non ancora presenti in questa versione, che permetteranno di completare ed arricchire ulteriormente il lavoro.