Libri di A. Marazzi
Paolo creatore del mito e l'invenzione del Cristianesimo
Hyam Maccoby
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2018
pagine: 173
Hyam Maccoby (1924-2004), ebreo inglese, grande bibliologo, studioso del Talmud e delle tradizioni religiose ebraiche e cristiane. Dopo aver diretto la biblioteca del Leo Baeck College di Londra, insegnò al Centre for Jewish Studies dell'Università di Leeds. Ma il suo lascito teorico è racchiuso nei molti lavori da lui dedicati a demistificare posizioni apparentemente acquisite del Cristianesimo. Una di queste - che Paolo fosse un fariseo e che Gesù non lo fosse - fu documentatamente contestata per entrambe le affermazioni proprio in questo libro, la cui pubblicazione nel 1987 provocò la reazione indignata dei guardiani dell'ortodossia cristiana. Maccoby scrisse anche molto sul fenomeno dell'antisemitismo antico e moderno, individuando in alcuni episodi evangelici la base per quest'ultimo. Per es. ritenne che la leggenda di Giuda Iscariota (da lui considerata un parto della Chiesa gentile-paolina) fosse un pilastro alla base della tradizione antisemitica del Cristianesimo.
Dentro e oltre gli anni '60. Culture, politica e sociologia (1960-1974)
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 607
Il volume contiene articoli, saggi, pagine di diario che consentono al lettore di curiosare nell'itinerario formativo di un ex giovane radicale degli anni '60, passando dallo scoutismo alla cultura hippy, dai kibbutzim all'America latina, dai primi testi politici ai saggi di sociologia. In mezzo risalta l'esperienza del '68 (l'autore è stato uno degli esponenti del Movimento romano), con lo strascico di riflessioni che ha lasciato. E risalta anche l'esperienza latinoamericana, avviata con un lungo soggiorno dell'autore a Cuba, da luglio a dicembre del '68.
Lavoro delle donne. Potere degli uomini. Alle origini dell'oppressione femminile
Nicole Chevillard, Sébastien Leconte
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1996
pagine: 256
In Bolivia con il Che. Gli altri diari
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1998
pagine: 416
La musica cubana e afrocubana. Volume Vol. 2
Leonardo Acosta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Massari Editore
anno edizione: 1999
pagine: 192
La guerriglia del Che in Bolivia. Antecedenti
Humberto Vázquez Viaña
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2002
pagine: 414
Humberto Vàzquez Viaña è studente a Bucarest, nel 1966, quando suo fratello Jorge si mette in contatto con lui per cominciare a organizzare la guerriglia del Che in Bolivia, insieme a Coco Peredo e Rodolfo Saldaña. A dicembre del 1966 va a prendere Mario Monje alla frontiera argentina per condurlo all'incontro con il Che a Ñancahuazú. A gennaio del 1967 il Che annota nel Diario che Humberto deve restare a La Paz, per lavorare nella rete urbana, insieme a Loyola, Tania e Rodolfo. Ed è Humberto che fa giungere a Fidel il messaggio cifrato n. 2 di Guevara e diffonde i due appelli dell'Eln. Dopo la morte del Che, Humberto si rifugia in Messico e poi a Cuba, dove rimane fino al dicembre del 1969.
Il centrismo sui generis. La polemica con Maitan e la Quarta Internazionale (1971-1979)
Roberto Massari
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2006
pagine: 640
Il volume contiene i materiali che furono scritti da Roberto Massari quando militava nella Quarta internazionale e conduceva una battaglia di opposizione, insieme a commenti attuali di alcuni "sopravvissuti" di quella battaglia, appositamente scritti per questo libro. Una parte dei materiali riguarda l'Italia e una parte la politica estera. Sono tutti accompagnati da note esplicative e cappelli introduttivi. C'è poi un indice dei nomi, dei partiti e delle riviste.