Libri di A. Macchiavelli
Economia, l'ordine della casa. Lavoro persona intrapresa
Marco Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2022
pagine: 208
Marco Martini è stato una singolare figura di economista-umanista. I testi qui raccolti nascono da un'approfondita conoscenza del sistema economico, unita a un'attenta osservazione del mondo del lavoro e della produzione. Essa lo ha portato alla convinzione che una concezione del sistema economico che pone al centro le macchine e i processi produttivi, subordinando ad essi la forza-lavoro, sia inadeguata in un contesto dove tutto cambia in tempi sempre più rapidi e dove il lavoro, da posto da occupare, diventa inevitabilmente un percorso tra occasioni molteplici. Se il vecchio paradigma concepiva il sistema economico come un meccanismo anonimo il cui impersonale operare garantiva la ricchezza e il benessere, oggi «cresce la domanda di uomini capaci di responsabilità gratuita di fronte agli altri e alle cose, ma si scopre che essi sono estremamente rari». Si tratta dunque di creare una nuova cultura del lavoro che rimetta al centro la persona, la sua capacità di intrapresa e di assunzione di responsabilità per correre insieme ad altri l'avventura del rischio dell'azione e rispondere all'appello infinito dei bisogni. L'economia risulta così essere il frutto della tensione della persona al dominio sulle cose per costruire la casa comune degli uomini e il loro benessere. Prefazione di Giorgio Vittadini. Postfazione di Gian Carlo Blangiardo.
Il turismo della neve. Condizioni per operare in un contesto competitivo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il turismo della neve è tra le forme di turismo più soggette a cambiamento, costretto com'è a fronteggiare l'evoluzione dei fattori esogeni, quali i mutamenti climatici, le dinamiche demografiche e la scarsità del territorio, e a confrontarsi con il cambiamento dei propri mercati di riferimento che vedono nella vacanza sulla neve più un'opportunità di divertimento che la sede per una pratica sportiva. Il volume raccoglie gli interventi di una Giornata di Studio svoltasi a Bergamo nel maggio 2002 aggiornati. I contributi provengono dai migliori specialisti del settore ed offrono numerosi dati sull'intero panorama internazionale.
Il turismo montano tra continuità e cambiamento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
La forte competizione ormai presente tra le località turistiche ha largamente superato i confini nazionali e vede le località montane in condizioni di oggettiva difficoltà a far fronte alle attese del mercato, quelle emergenti come quelle consolidate. Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti alla "Terza Giornata di Studio sul Turismo Montano", promossa dal CESTIT dell'Università di Bergamo in collaborazione con Promoberg, svoltasi a Bergamo nell'ottobre 2004 nell'ambito del Salone della Montagna "Alta Quota". Studiosi e operatori di livello internazionale propongono analisi e riflessioni, utili contributi per il lavoro degli operatori pubblici e privati e per l'elaborazione scientifica e culturale degli studiosi.