fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Lovari

Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica

Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 160

Dopo alcuni anni di immobilismo, in cui la comunicazione delle pubbliche amministrazioni ha ricoperto un ruolo marginale nel rapporto con i propri pubblici di riferimento, stiamo ora assistendo all'emergere di un nuovo scenario che può ridare centralità e strategicità a questa funzione. L'obiettivo di questo volume è quello di mettere in luce le traiettorie di sviluppo e rinnovamento di questa disciplina, analizzando il ruolo che le tecnologie digitali possono svolgere nel costruire un nuovo modo di dialogare con i cittadini. Dopo aver ripercorso, inizialmente, le principali fasi dell'evoluzione della comunicazione pubblica si passa ad analizzare il tema del sovraccarico informativo causato dall'enorme mole di dati prodotta dai nuovi media digitali. Si prosegue con le strategie comunicative sui media sociali adottate dalle pubbliche amministrazioni e osservate attraverso lo sguardo del cittadino, per passare poi all'analisi delle nuove forme di attivismo e partecipazione virtuale dei cittadini fino alle recenti pratiche di civic hacking e cloud computing. Si affrontano, quindi, i temi dell'open data e dell'open government, e il ruolo strategico che i social network sites rivestono nell'arena politica. Il volume si chiude con una riflessione sul futuro della comunicazione pubblica ripercorrendone le tappe principali, individuando nuovi obiettivi e formulando possibili ambiti e modalità di sviluppo.
14,00

Comunicazione pubblica 2.0. Tecnologie, linguaggi, formati

Comunicazione pubblica 2.0. Tecnologie, linguaggi, formati

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Nell'era delle tecnologie per la comunicazione gli acronimi e le sigle sono in continua evoluzione. Fino a qualche anno fa non si era ancora sentito parlare di web 1.0 e ci siamo dovuti confrontare immediatamente con la sua versione 2.0. Al di là delle considerazioni tecniche, dobbiamo fare i conti con questi continui e rapidi cambiamenti. Occorre capire quali sono le opportunità che la tecnologia ci offre per poterla utilizzare nel migliore dei modi, affinché non sia un fine ma un mezzo per migliorare il nostro modo di comunicare. Questo processo sta coinvolgendo in modo profondo anche le pubbliche amministrazioni nel loro percorso di rinnovamento interno e nelle relazioni con i cittadini e il sistema dei media. Comunicazione pubblica 2.0 significa pensare a un modo diverso di progettare, realizzare e gestire la comunicazione: non solo tramite l'implementazione e l'uso di tecnologie informatiche, ma anche attraverso un processo che metta al centro dell'agire pubblico la partecipazione, nuovi linguaggi e formati innovativi per coinvolgere cittadini sempre più digitali e consapevoli dei propri diritti.
21,00

La comunicazione utile. Il caso dell'Università di Siena

La comunicazione utile. Il caso dell'Università di Siena

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 352

Gli ultimi dieci anni sono stati per l'università gli anni dell'autonomia, che ha modificato radicalmente la vita stessa degli atenei. Tale fase è stata caratterizzata da elementi innovativi come lo sviluppo della comunicazione e il ruolo centrale che essa ha assunto nell'università. Comunicazione che è stata, al contempo, causa di cambiamento ed effetto delle trasformazioni in atto negli atenei, abituati fino ad allora all'opacità e all'autoreferenzialità.
33,00

Dal digital divide ai media sociali. Le nuove sfide della communicazione pubblica

Dal digital divide ai media sociali. Le nuove sfide della communicazione pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 248

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.