Libri di A. Graziano
Master in strumentista di sala operatoria. Volume Vol. 2/1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: A&G
anno edizione: 2017
L'idea di commedia
George Meredith
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2000
pagine: 176
Il saggio di George Meredith "On the Idea of Comedy and of the Uses of the Comic Spirit" prende le mosse da una conferenza tenuta il 1° febbraio 1877 presso la London Institution. Tale intervento, che sicuramente si giovò della performance orale del romanziere noto per il fascino che fino in tarda età destava la sua capacità oratoria e il timbro stesso della voce, si colloca a ridosso della composizione del capolavoro narrativo, "The Egoist" ("L'egoista", 1879), da taluni considerato quasi un esercizio applicativo delle opinioni espresse nel saggio.
Il racconto di Cloe
George Meredith
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1995
pagine: 148
La religione naturale
David Hume
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2006
pagine: 254
Il volume comprende i due principali scritti di Hume sulla religione: i Dialoghi sulla religione naturale, d'impronta teorica e filosofica, e la Storia naturale della religione, che costituisce una riflessione storico-antropologica. Il tema religioso, che l'autore aveva espunto dal Trattato sulla natura umana sperando in questo modo di evitare le accuse di ateismo che lo avrebbero invece perseguitato per tutta la vita, emerge qui in primo piano, evidenziandosi come una delle linee portanti della riflessione di Hume. Lo scetticismo del filosofo scozzese, il suo invito a fondare le nostre credenze sull'esperienza quotidiana e storica, conserva ancor oggi, in tempi in cui il sacro nelle sue accezioni più dogmatiche e autoritarie sembra essere tornato all'ordine del giorno, tutta la sua portata rivoluzionaria.
Sir Patient Fancy. Testo inglese a fronte
Aphra Behn
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2003
pagine: 236
Nel 1678, alla vigilia della congiura papista che scatena in Inghilterra disordini da guerra di religione, la drammaturga Aphra Behn, nota per le simpatie realiste, inaugura la sua stagione di teatro politico. "Sir Patient Fancy" è una farsa antipuritana che è anche un gustoso esemplare di adattamento della commedia di carattere à la Molière (in questo caso "Il malato immaginario") al contesto culturale e linguistico del teatro della Restaurazione. Questa edizione cerca di avvicinarne lo spirito al pubblico italiano, curando l'ampliamento dell'enciclopedia del lettore attraverso una riflessione sui problemi di interpretazione e di resa inerenti alla traduzione interlinguistica di un testo del Seicento.