Libri di A. Ferrario
Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria
Carmen M. Reinhart, Kenneth S. Rogoff
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 426
Nel corso della Storia, paesi ricchi e paesi poveri hanno contratto debiti e crediti, hanno subito tracolli e vissuto momenti di ripresa, lungo una sequenza straordinaria di crisi finanziarie. Gli esperti e i politici hanno sempre proclamato "questa volta è diverso", affermando che la nuova situazione avesse poco a che fare con i disastri del passato. Questo libro è la dimostrazione che quello che dicono è sbagliato. Passando al vaglio sessantasei paesi appartenenti ai cinque continenti, "Questa volta è diverso" rappresenta uno sguardo comprensivo e accessibile alla varietà delle crisi finanziarie e ci guida attraverso otto folli secoli di panico bancario, default e inflazione, dalla svalutazione della moneta nel Medioevo alla catastrofe attuale. Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff, prestigiosi economisti che con le loro ricerche hanno influenzato il dibattito politico e scientifico legato alla crisi d'inizio millennio, sostengono che le crisi sono riti di passaggio sia per i mercati emergenti, sia per quelli consolidati. E traggono importanti lezioni dalla Storia per mostrare quanto abbiamo imparato. Con analisi persuasive e messe di dati inoppugnabili, Reinhart e Rogoff dimostrano come i tracolli dei vari paesi colpiscano all'unisono con straordinaria frequenza, durata e ferocia. Esaminano le caratteristiche delle cadute delle monete, l'inflazione e l'inadempienza delle nazioni nei confronti dei debiti internazionali.
Alla corte di re Artù. Il mito Kennedy
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2008
pagine: 240
Kennedy: il "presidente buono", il volto umano della politica estera americana... un mito diffuso anche nella sinistra italiana ed europea. Chomsky fa qui un'approfondita analisi di questa leggenda contemporanea attraverso una decostruzione-ricostruzione dell ' era kennedyana e, più in generale, della cultura politica che consentì e incoraggiò la Guerra Fredda. E smentisce la favola che sia stata una fase magica della storia americana in cui, come scrivevano taluni giornali dell'epoca, una Tavola Rotonda di luminosi cavalieri, assieme al loro John-Re-Artù, si batteva per la pace, il benessere e la giustizia nell'universo mondo. Poi i "cattivi" uccisero il re. Ma, dice e documenta Chomsky, sono le istituzioni politiche e la cultura politica istituzionale, non i singoli presidenti, le chiavi di lettura per capire la politica estera americana. Re Artù, del resto, non è mai esistito. O, se è esistito, era tutt'altro da quello che si racconta di lui. Come John F. Kennedy.
Traumatologia dello sport. Clinica e terapia
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2005
pagine: 480
Lo sport è diventato ormai componente effettivo della vita di una grande percentuale di uomini e donne di qualunque età: la pratica delle più diverse discipline porta con sé anche la possibilità da parte degli atleti di incorrere in eventi patologici, sia acuti sia da sovraccarico. In questo volume dedicato alla traumatologia dello sport sono riportate le conoscenze e l'esperienza che da anni gli autori hanno acquisito nel campo e sui campi di sport e, quindi, nella cura anche chirurgica di queste patologie. Il manuale di traumatologia dello sport è indirizzato essenzialmente ai "medici di campo" e al team che segue gli atleti, per permettere loro una rapida comprensione dei sintomi e delle strategie diagnostiche e terapeutiche in caso di traumi da sport. La trattazione è suddivisa secondo i diversi distretti corporei (colonna vertebrale; spalla; gomito; polso e mano; bacino, anca e coscia; ginocchio, gamba, caviglia e piede), esaminando di ognuno la patologia specifica da sport, il meccanismo eziopatogenetico proprio delle varie specialità sportive, la diagnosi immediata sul campo e la diagnosi strumentale da effettuare in fase di ricovero, la terapia istantanea e definitiva, la riabilitazione e i criteri di ripresa dell'attività sportiva.
Mitologia del tempo che cambia
Alek Popov
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 153
Sospese in un'atmosfera surreale ma colorata dalla storia, le sue pagine raccontano vicende paradossali di affari privati e vizi pubblici. L'Est incontra il mondo occidentale, e da questa frizione prendono vita personaggi grotteschi e marginali, talvolta "diabolici", che si muovono attraverso un variopinto carosello di situazioni cariche di gustosa ironia.
Come passa il tempo!
Edoardo Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Betelgeuse
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questa raccolta di racconti si chiama “Come passa il tempo!” inizialmente per due motivi. Prima di tutto perché il racconto iniziale si chiama proprio così, Come passa il tempo! Poi il titolo è un omaggio a quel grande artista che fu (è) Antonio De Curtis, per tutti Totò che nello sketch “Pasquale” pronunciava col suo ineffabile accento questa frase commentando la notizia che l’amico gli dava sulla morte di Diocleziano, avvenuta duemila anni fa. Il filo conduttore che unisce i racconti è proprio il tempo e il suo inesorabile ed incessante trascorrere. I protagonisti ne devono sempre fare i conti: il tempo passato, che torna, che sarà. I 19 racconti sono stati scritti in un arco temporale di 25 anni. La raccolta partecipò alla prima edizione del Premio Internazionale Jacques Prevert, vincendo nella sezione narrativa. Era il 1995. Ed ecco che, beffardamente, il titolo si è vendicato: più di vent’anni perché questa raccolta, anche se modificata nel numero e nel tipo di racconti - a volte rivisti, modificati e adeguati per stile e concetti - vedesse la luce. Come passa il tempo!