Libri di A. Casoli
Léonie si sposa
Isabelle Wlodarczyk
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 32
Età di lettura: da 4 anni.
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
Lewis Carroll
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2017
pagine: 129
"Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll, uno dei classici della letteratura per ragazzi più noti e amati, viene qui riproposto nella versione integrale del testo con la traduzione di Andrea Casoli e con la narrazione delle illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Età di lettura: da 8 anni.
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2013
pagine: 82
Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1928 sull'Almanacco Letterario Mondadori, poi ristampato in volume, in una "seconda edizione con nuovi errori e aggiunte e un'appendice egocentrica". Qui si omette l'appendice egocentrica, costituita da informazioni sulle novità librarie della casa editrice, mentre si ripropone un testo curioso e interessante, sia per lo stile ironico e provocatorio con cui l'autore si muove nel panorama dell'editoria, sia per l'efficacia con cui fotografa tutte le principali figure dell'editoria del primo '900 italiano.
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2013
pagine: 82
Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1928 sull'Almanacco Letterario Mondadori, poi ristampato in volume, in una "seconda edizione con nuovi errori e aggiunte e un'appendice egocentrica". Qui si omette l'appendice egocentrica, costituita da informazioni sulle novità librarie della casa editrice, mentre si ripropone un testo curioso e interessante, sia per lo stile ironico e provocatorio con cui l'autore si muove nel panorama dell'editoria, sia per l'efficacia con cui fotografa tutte le principali figure dell'editoria del primo 900 italiano.
All'insegna del Buon Corsiero
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2011
pagine: 162
Nella locanda "Al Buon Corsiero" si preparano i festeggiamenti per il matrimonio della figlia del proprietario, Mirandolina, quando arriva inaspettata una giovane Marchesa diretta a Parma e, poco dopo, un misterioso Funambolo che deve esibirsi nella piazza del paese camminando sul filo. Alla presenza di quest'uomo quasi diabolico ogni cosa non è più la stessa, il tempo sembra fermarsi, il silenzio prende il sopravvento e tutto appare diverso e stupefacente agli occhi di chi l'osserva.
Pulce secca
Fabio Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2009
pagine: 322
«Pulce secca» è un romanzo intrigante e misterioso, in cui le vicende dei personaggi che lo animano conducono a riflettere sulla vita così come sulla scrittura.
Venticinque aprile, ancora
Raffaele Crovi
Libro: Libro in brossura
editore: O.G.E.
anno edizione: 2016
pagine: 128
Penny Wirton e sua madre
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2014
pagine: 162
Il romanzo per ragazzi Penny Wirton e sua madre, scritto nel 1948, fu pubblicato postumo nel 1978 per gli "Struzzi" di Einaudi (con i disegni di Alberto Manfredi). È la storia di un ragazzo, orfano del padre, che scappa di casa per sfuggire alla vergogna delle proprie umili origini e per cercare il proprio posto nel mondo. Ambientato in uno strano Settecento inglese, tra le atmosfere piratesche stevensoniane e quelle picaresche del Lazarillo de Tormes, questo romanzo sorprende per la curiosa mescolanza di riferimenti letterari (Virginia Woolf e Kipling, Henry James e Zavattini, Collodi e Conrad) e la compresenza di elementi di paesi e culture differenti, armonizzati in un'affascinante dimensione immaginaria. "Si dice che non esistono fiabe per adulti. Si dice anche: non esistono fiabe che per adulti. Per D'Arzo una cosa è vera: nella maggior parte della sua opera, quando parla l'adulto il ragazzo ascolta e capisce; quando è il ragazzo a parlare, l'adulto sta a sentire" (Claudio Toscani)