Libri di A. Buffetti (cur.)
Abdallah Khaled. Catalogo della mostra (Landshut, 13 dicembre 2007-13 gennaio 2008). Ediz. italiana e tedesca
Giorgio Segato
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il volume, curato da Alberto Buffetti e accompagnato da un testo critico di Giorgio Segato, raccoglie una significativa selezione delle opere del pittore Abdallah Khaled (Tamrichte Bejaia, Algeria, 1954). Cresciuto artisticamente tra l'Italia e il paese d'origine, Khaled fonde le intense accensioni cromatiche, le forme astratte e le ricerche formali proprie delle avanguardie artistiche occidentali, con il retaggio iconografico arabo-africano. Nel saggio introduttivo il critico Giorgio Segato ritiene che "Khaled ha coltivato nella sua pittura, soprattutto l'aspetto visionario e sinestetico della sua memoria: la tavola, la tela, la carta diventano luoghi e spazi dell'evocazione, della ricostruzione e restituzione di esperienze che hanno attraversato i sensi", ma è lo stesso pittore a delineare con precisione i criteri del suo lavoro: "L'arte" scrive in una breve nota nel volume "è per me una luce per vedere e sentire, un mezzo di espressione per comunicare emozioni e sensazioni attraverso la modulazione della forma, del colore e del segno nello spazio. L'opera d'arte non può e non deve essere indifferente alla vita o semplicemente decorativa, perché essa deve essere in grado di intrattenere un costante dialogo creativo e culturale tramite la poetica. L'arte è un valore per tutti coloro che amano e cercano il bello, come un libro aperto da leggere ogni giorno, perché ogni giorno vi si scopre qualcosa di nuovo, che non era stato compreso appieno".
Romano Lotto. Catalogo della mostra (Asiago, 16 dicembre 2006-21 gennaio 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 135
Il volume accompagna una mostra allestita alla Galleria d'Arte Nino Sindoni di Asiago dedicata al pittore vicentino Romano Lotto (Dueville, 1932), di cui è proposta un'accurata selezione delle opere più recenti. Memore dalla frequentazione della Internationale Sommerakademie für bildende Kunst di Salisburgo negli anni sessanta, Lotto ha maturato nel corso degli anni una pittura densa e vivace, ricca di colore. Accostatosi alla pittura astratta e informale a cavallo degli anni settanta, l'artista ha recuperato successivamente il valore dell'esercizio del disegno e dello studio tradizionale della figura, riconoscibile nelle opere realizzate nell'ultimo decennio. I suoi soggetti preferiti sono i paesaggi: i colli vicentini con la suggestione che deriva dalla terra d'origine, ma anche le marine veneziane e la campagna della Maremma, di cui dipinge intensi scorci caratterizzati da improvvisi tagli di luce. Il volume, curato da Flavio Arensi e Alberto Buffetti, accoglie i testi critici di Sandro Parmiggiani, Silvio Lacasella e Giuliano Menato. Segue una lunga intervista col pittore, curata da Francesca Franco, e una serie di apparati bio-bibliografici.
Ettore Greco. Sculture. Catalogo della mostra (Asiago). Ediz. italiana e inglese
Flavio Arensi, Vittorio Sgarbi, Mattia Signorini
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il volume accompagna l'installazione realizzata dallo scultore Ettore Greco per l'auditorium San Lorenzo di Cento. Una grande scenografia orizzontale, collocata verso l'altare dell'antica chiesa sconsacrata, su cui sono poste più di ottocentoquaranta sculture in terracotta raffiguranti corpi distesi e rannicchiati, che si fondono tra loro a rappresentare il concetto di sconfitta esistenziale.
Ettore Greco. L'atelier. Ediz. italiana e inglese
Lorenzo Capellini
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 63
Un volume fotografico che presenta al pubblico alcuni lavori dello scultore Ettore Greco, immortalati all'interno del suo atelier dall'obiettivo di Lorenzo Capellini. Un suggestivo viaggio in bianco e nero nell'ambiente dove l'artista dà vita alle sue creazioni figure maschili e femminili modellate nella creta scandito dai testi di Flavio Arensi, Michele Silvestrin e Giorgio Segato.
Maurizio Bottoni. Catalogo della mostra (Asiago, 30 luglio-31 agosto 2006). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il volume accompagna una raffinata mostra di Maurizio Bottoni, tra i più interessanti nomi della figurazione italiana. Caposcuola di un movimento che, sull'esempio di Giorgio De Chirico e Pietro Annigoni, ha recuperato il sapere antico del dipingere, Bottoni coltiva da sempre una pittura contemporanea nelle tematiche, ma tradizionale e sapiente nel linguaggio preciso, di sapore fiammingo, frutto di continui passaggi di velature. In catalogo una quarantina di opere suddivise in nature morte, grandi boschi, paesaggi, animali e quadri a carattere religioso, preceduti da un saggio critico di Flavio Arensi.

