Libri di Z. Trenti
Insegnamento della Religione. Competenza e professionalità. Prontuario dell'insegnante di religione
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 264
Uno strumento agevole e puntuale a servizio del docente di religione. È stato progettato su un disegno unitario ma elaborato da competenze specialistiche diverse. Intende coprire i settori più importanti nell'esercizio della professionalità docente. Le dimensioni che qualificano questo prontuario sono quattro, che analizzano il contesto educativo scolastico, l'identità della disciplina, la centralità dello studente, la metodologia pedagogica e didattica privilegiata dall'Istituto di Catechetica dell'Università Salesiana di Roma, che ha promosso quest'opera.
Una disciplina in evoluzione. Terza indagine nazionale sull'insegnante di religione cattolica nella scuola della riforma
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 312
Manuale dell'insegnante di religione. Competenza e professionalità
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2004
pagine: 456
L'Insegnante di Religione entra a pieno titolo nella Scuola Italiana. Questo studio intende accompagnarlo con un apporto specifico e qualificante. Studiosi accreditati offrono un disegno complessivo semplice ed esemplare, collocandolo in quello sfondo di problematicità e di evoluzione che caratterizza la Scuola. Al volume è allegato il cd-rom con i contenuti del volume stesso e collegamenti fra le tematiche fondamentali.
Una disciplina al bivio. Ricerca sull'insegnamento della religione cattolica nell'Italia degli anni '90
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XVI-326
Dopo dieci anni di servizio effettivo, a cinque anni di distanza dagli Accordi concordatari, un bilancio dell'IRC in Italia. La ricerca non fa emergere cambiamenti profondi, però documenta l'esistenza di importanti tendenze, portatrici di significative indicazioni. Il rapporto di ricerca è così articolato: organizzazione e lettura dei dati raccolti; individuazione dei problemi aperti; l'analisi da più punti di vista dei principali riferimenti; conclusioni che richiamano provocazioni ed emergenze da superare.