Libri di Valentina Notaro
Cose portate dal mare
Vehbiu Ardian
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 323
Un saggio denso e al tempo stesso fluido come un testo narrativo nelle cui pagine l’autore descrive, attraverso la propria esperienza, i rapporti dell’Albania con il mondo oltre l’Adriatico. L’Occidente, e l’Italia in particolare, rappresentano un mito incarnato da oggetti-feticcio, da programmi radiofonici e televisivi che disegnano un universo elettromagnetico, desiderabile e pericoloso. Un paradiso che tuttavia necessita di un inferno per essere anche solo immaginato.
Io ho ucciso
Eni Vasili
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2017
pagine: 219
Una raccolta di interviste a ragazze e donne albanesi colpevoli di omicidio. Un viaggio nell'inferno di drammi al femminile che si sviluppano spesso fra le mura di casa, all'ombra di una mentalità maschilista, fra mariti padroni e famiglie capaci di tessere intorno alle donne una rete di sottili violenze, soprusi e pressioni quotidiane che covano in silenzio fino all'estremo punto di rottura. Rispondendo alle domande di Eni Vasili, le assassine che si raccontano in lo ho ucciso fanno emergere storie e vissuti in cui il reato sfida la morale mentre i ruoli si capovolgono, con l'omicida che diventa vittima e la vittima che è quasi impossibile non percepire come colpevole. Prefazione di Ismail Kadaré.
La citta vecchia
Saimir Muzhaka
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2019
pagine: 134
Sotto la superficie, la città di Berat nasconde qualcosa. Un fremito impercettibile, come una scossa di assestamento, pervade le sue fondamenta, alimentando insicurezze, paure e al tempo stesso incrollabile voglia di vivere. È il piccolo mondo esplorato da Muzhaka in questo romanzo d'esordio, un mondo improvvisamente dilaniato dall'inspiegabile morte di tre giovani su cui una commissione d'inchiesta tenterà di far luce. Manipolando le dinamiche del genere noir e del romanzo poliziesco, con una scrittura agile e tuttavia capace di scavare in profondità, l'autore indaga nelle pieghe più remote dell'anima dei suoi personaggi, restituendo il ritratto di una città ferita nei suoi germogli ma ancora palpitante, desiderosa di vita, sospesa fra l'attaccamento profondo alle proprie radici e la confusa speranza nelle nuove generazioni, proiettate verso un futuro incerto, vago, imponderabile.
Il vampiro
Bedri Myftari
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2019
pagine: 99
"Il vampiro", pubblicato per la prima volta nel 1995 col titolo La guardia del cimitero, è un romanzo dalle atmosfere noir. Il protagonista, Hamdi, uomo dalla vita "segnata" per cause politiche, accetta di lavorare come guardia dei cimiteri, diventando una pedina nelle mani del potere e del vampiro stesso che, per ottenere ciò che desidera, metterà a rischio anche la vita dei figli di Hamdi. Il susseguirsi degli eventi riporta il tutto su un piano più reale, abbracciando la storia albanese. L'incontro di Hamdi con uno sconosciuto sarà un'ulteriore occasione, per lo scrittore, di descrivere la vita del tempo, in particolare di coloro che venivano considerati "nemici del partito".
Il ragazzo che guardava il mare
Viktor Canosinaj
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 236
Dan vive in un villaggio di fronte al mare con il nonno e la nuova moglie del suo papà, una donna cattiva che lo maltratta. La madre è morta quando lui aveva solo tre anni. Il padre invece è capitano di una nave mercantile e si trova per lunghi periodi lontano da casa. Il mare per lui è un'eterna magia e fonte di ispirazione. Perché Dan ama una cosa su tutte: disegnare. Inizia a farlo sui muri delle case del villaggio, per terra, sui quaderni da disegno: ha un talento raro, frequenta la scuola e stupisce tutti con le sue illustrazioni. Quando un giorno chiede al padre di prenderlo con sé sulla nave, l’uomo non accetta e Dan scappa via per inseguire il suo sogno: diventare un pittore ed essere felice. Età di lettura: da 11 anni.
Lei l'oscura
Enkelejd Lamaj
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2025
pagine: 240
A Stora, un villaggio costiero vicino Saranda, i tre amici Lira, Alma e Orest iniziano a indagare quasi per gioco tra la storia polverosa e le ombre dimenticate di una casa abbandonata, in riva al mare, scoprendo che il suo passato continua a tornare. E si tratta di un passato triste, doloroso e terrificante, segnato da più di una morte. Ma questa – scopriranno i tre ragazzi – è solo una parte della storia: quella che conoscono tutti. L’altra è quella di un mondo oscuro, che esiste ovunque ma non è in nessun luogo, e dove ogni cosa che accade, accade sempre e per sempre. Nello stesso tempo, il patrigno di Lira, lo scrittore Vilson Leka, apprende che il suo successo è stato segnato da una presenza oscura, che lo ha trascinato, lentamente, verso la casa abbandonata. Ma cosa sta accadendo? Perché la storia è destinata a ripetersi? È forse arrivato il momento di pagarne il prezzo?
La villa con due porte
Vera Bekteshi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 296
Vera Bekteshi è abile nel rappresentare, con leggerezza e ironia, il periodo più difficile della storia albanese, quello della dittatura di Enver Hoxha. E lo fa raccontando la storia della sua famiglia, che visse fino al 1974 in una villa del famigerato Blocco. Da donna, abbandonata improvvisamente dal marito, madre, figlia e amica, veste i panni di testimone del suo tempo e dovrà adattarsi a un’esistenza fatta di soprusi, prigionia e sete di rivalsa. Non più libera e in condizioni di povertà estrema, narra le vite di chi la circonda, vittime e carnefici, ognuno con la propria personalità e il proprio spessore, in un mondo crudo e avulso dalla normalità.
La maledizione delle sacerdotesse d'Illiria
Mira Meksi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un romanzo in cui storia, leggenda e mito si fondono per dare voce a un periodo del quale purtroppo non esistono che scarsi documenti storici. La narrazione prende spunto dall'antico mito greco di Cadmo e Armonia, che trascorrono i loro ultimi anni di vita in Illiria per poi diventare serpenti e quindi numi tutelari della regione. Teuta, la protagonista del romanzo, è la donna-serpente divisa tra il suo essere pirata, regina e totem del popolo illirico, e il suo amore senza limiti nei confronti del navarco Demetrio di Faro. Ambizioni, gelosie, sangue e passione percorrono le pagine di questo romanzo, legando i destini di personaggi che – tra conquiste, guerre e desiderio d'amore – sembrano, loro malgrado, subire la sorte dettata dagli occhi del serpente-indovino Illyrios.
Amigdala mandala
Loer Kume
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Amygdala Mandala è un’entità che si estende dai nuclei nervosi, parte del sistema limbico interno del cervello fino al mandala, i diagrammi concentrici dell’universo utilizzati nei riti e nelle decorazioni della religione buddista e induista. Un’entità scoperta, che parte dall’area del cervello umano preposta alla memoria e alle emozioni basilari della paura, della gioia, della follia, e si estende all’infinito nell’universo. Allo stesso modo di quest’entità, tutte le storie qui raccolte sono create dal gioco, dai capricci spazio-temporali e dalle pieghe della mente umana che creano eventi e comportamenti imprevedibili, nel modo in cui a noi si presentano. Una raccolta di storie di uno scrittore albanese scritte in uno stile lontano dalla letteratura tradizionale albanese.
La mamma e l'umidità. Narratori albanesi contemporanei. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 152
L’amore, con le sue mille forme e sfaccettature, accomuna questi racconti brevi i cui autori cercano di svelarci i segreti dei sentimenti. Lo fanno con stili e modalità differenti: da frasi brevi a flussi di coscienza, pensieri partoriti da menti sofferenti, confuse, alla ricerca di risposte. Non è solo rappresentazione del rapporto tra uomo e donna: troviamo la tenerezza di una madre per il figlio “diverso”, la sua volontà di proteggerlo da una società che può non capire e rivelarsi cattiva; l’attaccamento di un figlio per un genitore che, andato via troppo presto, lo ha proiettato in un futuro ancora più incerto. Oppure, improbabili scene oniriche abitate da mostri o capaci di far volare i protagonisti in avventure al confine tra reale e surreale. A volte, però, bisogna fare i conti con il mal di vivere, con la sensazione di avere tutto ma di non riuscire a goderselo, di sentirsi già morti in un mondo estraneo, sordo alle sofferenze altrui. La liberazione arriva ma lascia sgomenti, rivelando una realtà troppo spesso scomoda e quindi difficile da condividere con chi ci sta vicino. “Racconti” di Suad Arilla, Andreas Dushi, Flogerta Krypi, Loer Kume, Liridon Mulaj, Dionis Prifti, Rigel Rizaj, Brajan Sukaj.
Il fiume morto. Alla locanda di Bishtanake
Jakov Xoxa
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 228
Il romanzo presenta in maniera complessa il mondo albanese alla vigilia della seconda guerra mondiale. La famiglia di Pilo Shpirag, allontanata con la forza dal bej del villaggio Griza, si trova a dover sopravvivere in un ambiente ostile, sia dal punto di vista naturale sia umano: le differenze e le gelosie tra i nuovi arrivati e gli abitanti di Trokth porteranno i primi ad alleanze inaspettate con la famiglia kosovara dei Tafilaj, anch’essa espulsa dal proprio villaggio a causa dell’occupazione slava. Tra Adil Tafilaj e Vita Shiprag nasce un sentimento intenso, alimentato dall’età dei giovani ma ostacolato dalle vicissitudini della famiglia e della vita, che sembra continuare a non essere benevola con chi cerca soltanto un riparo sicuro per i propri cari.
L'ultima città
Petro Marko
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 415
Albania, Seconda Guerra Mondiale. Dopo la capitolazione del fascismo, i soldati dell’esercito italiano invasore in Albania si riuniscono nel porto di Durazzo e aspettano le navi provenienti dall’Italia che li riporteranno in patria. Durante i giorni di attesa in una improvvisata città in riva al mare, si intrecciano le storie di personaggi dalle più varie psicologie e nasce l’amore tra il giovane ufficiale albanese Leka Gurra e la bella prostituta italiana Anna Maria Monte, anche lei vittima della guerra e del fascismo. Il dramma della guerra, della sconfitta, dello scontro fra ideologie e poi il dolore dell’umanità, la sorte degli ultimi, i tanti lati oscuri di un’occupazione durata troppo sono i temi che vengono affrontati dalla scrittura potente ed evocativa di Petro Marko, padre del romanzo contemporaneo albanese.