Libri di Simonetta Gola
Diario di un sogno possibile
Gino Strada
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
«"Non si può dire che una cosa è impossibile finché non provi a farla. E se vedi che non ci riesci, allora tenta in un modo diverso", diceva. In questo senso, l’utopia diventa qualcosa che aspetta solo di essere costruito.» Così Simonetta Gola, curatrice di questo libro e direttrice della comunicazione di Emergency, racconta Gino Strada e la sua filosofia di vita, che gli ha permesso di fare la differenza nei territori martoriati dalla guerra e da altre emergenze umanitarie. Le sue parole, i pensieri e il racconto in prima persona di quello che ha visto nel mondo arrivano in modo limpido e sconvolgente a tutti i ragazzi e le ragazze che cominciano a chiedersi il perché delle cose. Dall’infanzia a Sesto San Giovanni e dalla formazione come chirurgo all’impatto con il suo lavoro in un Paese in guerra, fino alla nascita di Emergency e da lì in avanti, tutto il resto della sua vita sempre all’insegna di un sogno: cancellare la guerra dalla storia e garantire a ogni persona il diritto di essere curata. Non arrenderti all’ingiustizia, osserva, vivi, fai domande, immagina alternative. Trova la tua voce, inizia ad agire per un mondo diverso. Puoi? Certo: proprio ora, fra le tue mani, hai l’esempio di una persona che l'ha fatto. Questo è il diario del suo sogno possibile. Età di lettura: da 11 anni.
Geografie umanitarie di terra, di mare, di pace
Andrea Bellardinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
In questa raccolta di racconti brevi e riflessioni, ho cercato di concentrare lo sguardo sulle persone che ho incontrato come operatore umanitario tra Africa, Italia, Europa e Mar Mediterraneo. Ho dialogato con autorità istituzionali, professionisti del comparto sanitario e della protezione civile, professori, giornalisti, volontari, società civile e persone comuni. Sono entrato in relazione con migranti e indigenti: un’umanità fragile ed errante ma portatrice di diritti e incredibilmente viva, che fugge da guerre, miserie, disastri naturali ed economie senza più etica. In mezzo a questa complessità ho un pensiero costante che mi accompagna e mi permette – ancora oggi – di continuare a resistere, per il nostro pianeta e per chi ci sarà dopo di noi: la consapevolezza di una scelta individuale ma contagiosa, perché nobile, umile e sacra. Lavorare in sinergia con altri, tra meridiani e paralleli della ragione anche distanti, con un obiettivo comune: ripudiare le violenze, le guerre e i conflitti, in ogni loro declinazione o forma. Per costruire un pezzo di Pace.