fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Vuelta García

Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un'ottica interculturale

Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un'ottica interculturale

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 492

Il volume intende inserirsi nelle commemorazioni iberiche ed europee celebrate a partire dal 2019 e rendere omaggio sia alla figura di Magellano 'in terra' (ricordando i 500 anni della sua circumnavigazione del globo) e in 'cielo' (ricordando le nebulose di Magellano), sia al viaggio di Eddington che al viaggio lunare dell'Apollo XI, attraverso una miscellanea di saggi che indagano il concetto di viaggio nelle sue molteplici sfumature (esplorativa, scientifica, filosofica, introspettiva, scritturale), in ambito scientifico e umanistico, dall'epoca antica a quella contemporanea, in un'ottica interculturale, seguendo un raggruppamento tematico, e quando possibile, anche cronologico.
21,90

Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII)

Ricerche sul teatro classico spagnolo in Italia e oltralpe (secoli XVI-XVIII)

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 510

Il teatro classico spagnolo, nel periodo della sua massima fioritura e fino al XVIII secolo, contribuì in maniera decisiva alla formazione del teatro europeo moderno grazie alla circolazione fuori dai confini della penisola iberica di testi e compagnie teatrali, ma anche alle polemiche letterarie che innescò e alle riflessioni che stimolò, centrali nella storia culturale d'Europa dal Neoclassicismo agli inizi del Romanticismo. Si tratta di un fenomeno complesso, che attraversa territori linguisticamente e culturalmente diversificati, e che ha quindi bisogno di un approccio inter- e multidisciplinare. A questa necessità si è cercato di rispondere coinvolgendo - nelle ricerche che danno corpo al presente volume - studiose e studiosi che operano negli ambiti dell'ispanistica, della francesistica, dell'italianistica, della storia dello spettacolo e della musicologia.
17,90

Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo

Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 142

Il volume contiene i contributi della seconda giornata di studi del seminario permanente Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna. Relatori italiani e stranieri si sono cimentati su aspetti storico-culturali e linguistico-letterari, volgendo lo sguardo sia alla traduzione, riscrittura e ricezione teatrale e narrativa, quanto alla circolazione di testi e alle mediazioni culturali tra l'Italia e la penisola iberica.
22,00

Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna

Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 140

I saggi riuniti in questo primo volume spaziano dalla poesia, alla prosa, al teatro, alla storiografia linguistica, con uno sguardo attento alle vicissitudini storiche e ai rapporti culturali dal Cinquecento al Settecento inoltrato, e forniscono nuovi spunti di riflessione sui rapporti culturali tra le due aree geografiche, prendendo in esame autori e testi, noti e meno noti, in un'ottica comparatistica.
22,00

Relazioni letterarie tra Italia e Penisola Iberica nell'epoca rinascimentale e barocca. Atti del 1° Colloquio internazionale (Pisa, 4-5 ottobre 2002)

Relazioni letterarie tra Italia e Penisola Iberica nell'epoca rinascimentale e barocca. Atti del 1° Colloquio internazionale (Pisa, 4-5 ottobre 2002)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 178

Gli 11 saggi compresi in questo volume raccolgono gli studi più recenti sui rapporti letterari fra Italia e Penisola Iberica nel Cinquecento e nel Seicento. Attraverso lo studio comparativo di opere italiane, spagnole e portoghesi appartenenti ai più diversi generi letterari, italianisti ed iberisti tracciano un panorama complesso e affascinante, ricco di nuove prospettive.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.