fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Tanzarella

Amo il mio popolo e non tacerò. Docu-racconto su don Peppino Diana

Amo il mio popolo e non tacerò. Docu-racconto su don Peppino Diana

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2014

pagine: 80

Un paese, Casal di Principe (Caserta) negli anni '90, regno indiscusso della camorra; un giovane prete, don Peppino Diana, parroco alla periferia della citta?; un gruppo di giovani di Azione Cattolica che con lui condividono le gioie e le difficolta?, le fatiche e le speranze della sua missione pastorale in una terra e in un periodo cosi? difficili. Questi i protagonisti del docu-racconto che narra, dal punto di vista dei ragazzi, la storia di don Peppino Diana, ucciso dalla camorra nella sua Chiesa il 19 marzo 1994. Tutti i fatti narrati sono veri e delineano la figura del sacerdote che sapeva unire l'impegno alla spensieratezza, la carità alla giustizia, la fede all'impegno civile. Età di lettura: da 11 anni.
6,90

Ricordi autobiografici. Il mio testamento. Raccolta di pensieri pratici

Ricordi autobiografici. Il mio testamento. Raccolta di pensieri pratici

Baldassarre Labanca

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2012

pagine: 208

Baldassarre Labanca (Agnone 1829 - Roma 1913) dopo aver subito - studente a Napoli nel 1848 - la repressione del sanguinario regime di Ferdinando II, insegnò nei Seminari di Altamura, Diano e Conversano contribuendo alla liberazione dalla tirannide borbonica. Insegnò poi nei licei di Chieti, Bari, Milano e Napoli e nelle Università di Padova e Pisa. Per oltre vent'anni occupò la prima cattedra di Storia del cristianesimo nell'Università di Roma promuovendo - fra i pochissimi in Italia - gli studi storico-religiosi e le relazioni con i maggiori intellettuali europei della materia. Guardato con sospetto dai clericali e con sufficienza e diffidenza dagli anticlericali il suo ricordo è stato totalmente cancellato in Italia, nonostante una imponente quantità di libri e articoli scritti in una vita interamente dedicata allo studio. Sono raccolti qui - in edizione critica - due testi postumi e inediti nella loro versione originale i "Ricordi autobiografici" e "Il mio Testamento" insieme ad altre carte - provenienti tutti dalle Biblioteche Riunite 'Comunale - B. Labanca' di Agnone - che offrono nuovi elementi sulla sua vita di operoso studioso nei primi cinquant'anni dell'Italia unita. In Appendice un'analisi grafologica di Anna Federica Fava Del Piano.
20,00

Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza

Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il XX secolo, e in particolare il periodo successivo al Concilio Vaticano II, ha visto l'ingresso delle donne in teologia, sia per quanto riguarda la ricerca e la produzione scientifica, sia per quanto riguarda il loro inserimento nelle istituzioni accademiche. Le teologhe italiane hanno conseguito i più alti gradi accademici, hanno prodotto ricerche scientificamente rilevanti, insegnano nelle Università e negli Atenei Pontifici, nelle Facoltà e negli Studi Teologici distribuiti su tutto il territorio nazionale. Sebbene l'apporto delle donne abbia raggiunto ormai proporzioni significative non è stata ancora realizzata una ricognizione della loro produzione e della loro presenza nelle istituzioni scientifiche. Chi sono le teologhe italiane? Quante di esse insegnano nelle realtà accademiche? Di cosa si occupano? Quale accoglienza la loro produzione incontra in un campo di plurisecolare monopolio maschile? È stato quindi necessario tracciare un quadro ragionato, sia per quanto riguarda la cosiddetta teologia femminista, sia per ogni altro tipo di produzione teologica femminile. Altrettanto indispensabile si è rivelata sulla consistenza effettiva della collocazione delle donne nelle istituzioni accademiche. La ricerca si presenta suddivisa in due sezioni. La prima consiste in una panoramica della produzione teologica femminile in Italia. La seconda si presenta come una mappatura della presenza delle donne insegnanti all'interno delle istituzioni accademiche.
20,00

Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza

Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2009

L'azione pastorale e civile di don Lorenzo Milani può ispirare la formazione delle coscienze delle genti del sud d'Italia aiutandole a superare la rassegnazione e il giogo delle associazioni criminali e della politica ridotta a clientela e a dominio? Rispondo a questa domanda alcuni studiosi meridionali: Anna Carfora, Rocco D'Ambrosio, Luigi Di Santo, Giorgio Marcello, Antonio Mastantuono, Umberto Santino, Cosimo Scordato, Fabrizio Valletti.
20,00

Giudei o cristiani? Quando nasce il cristianesimo?

Giudei o cristiani? Quando nasce il cristianesimo?

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2005

pagine: 196

Quando nasce il cristianesimo? Quand'è che i seguaci di Gesù si sono separati dal giudaismo dando vita al cristianesimo inteso come religione autonoma? La risposta a tali interrogativi è tutt'altro che scontata. Lo dimostra questo volume nel quale si spiega che l'idea tradizionale che individuava in Gesù il fondatore del cristianesimo come religione già sostanzialmente distinta dal giudaismo è oggi decisamente messa in dubbio. Scoperte e studi di questi ultimi decenni hanno provocato un radicale cambiamento nel modo di concepire il giudaismo del Secondo Tempio e le origini cristiane. E quelle che venivano presentate tendenzialmente come due realtà monolitiche, separate e contrapposte sin dall'inizio, rivelano un patrimonio comune di gran lunga più ampio di quanto non si sospettasse. Il volume propone, con interventi, fra gli altri, di Giorgio Jossa, Romano Penna e Mauro Pesce, una ricerca di grande originalità dedicata ad un tema altamente problematico e spinoso, ma che a ragione, già agli albori dell'indagine storico-critica sulle origini cristiane F. C. Bauer riteneva 'il punto più importante della storia del cristianesimo primitivo'.
20,00

Dizionario storico delle diocesi. Campania

Dizionario storico delle diocesi. Campania

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 704

Il Dizionario storico delle diocesi: Campania, promosso dall'Istituto di storia del cristianesimo "Cataldo Naro - vescovo e storico della Chiesa" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. san Luigi), raccoglie per la prima volta i contributi di quaranta studiosi delle università e dei centri di ricerca ecclesiali e civili della Campania. Si tratta di uno strumento di consultazione e di studio che oltre alle vicende storico-istituzionali, religiose e pastorali delle attuali ventidue diocesi, due abbazie territoriali e una prelatura pontifica presenta la storia delle tantissime altre diocesi scomparse, soppresse e unite, oltre quelle la cui esistenza appare incerta o leggendaria.
68,30

«So che voi ci siete». Venticinque anni di magistero sull'Azione Cattolica 1978-2003

«So che voi ci siete». Venticinque anni di magistero sull'Azione Cattolica 1978-2003

Giovanni Paolo II

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2004

pagine: 384

Il Pontefice ha dedicato all'Azione Cattolica una riflessione attenta e costante. Ne sono prova gli oltre 70 discorsi ad essa indirizzati nei primi 25 anni di pontificato e raccolti per la prima volta in questo volume. Si tratta di un corpus di straordinaria ricchezza, meritevole di essere studiato con profondità da cui emerge il disegno di un'Azione Cattolica impegnata nella formazione di una laicità responsabile e capace di una credibile testimonianza cristiana nel mondo. "La Chiesa ha bisogno dell'Azione Cattolica" ha affermato più volte Giovanni Paolo II, sottolineando come essa rappresenti una delle forme più mature dell'apostolato dei laici. Il testo si arricchisce di un indice teologico delle fonti.
15,00

Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli

Militia Christi. La religione cristiana e il ceto militare nei primi tre secoli

Adolf von Harnack

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2004

pagine: 192

Una riflessione sull'ideale concezione della guerra e del servizio militare presso le comunità cristiane delle origini, tema che si rivela oggi ancora di stringente attualità. Strutturati entro una fitta rete di riferimenti ai testi patristici, i due capitoli del saggio ricostruiscono la tematica della partecipazione alla guerra da parte dei cristiani dalle prime esperienze dei legionari romani fino ai padri della Chiesa, primo tra tutti san Paolo.
15,80

Costruire la pace sulla terra

Costruire la pace sulla terra

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 1993

pagine: 120

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.