Libri di S. Rondinara
Si può vivere senza scienza?
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 234
Il volume, dal titolo volutamente provocatorio - Si può vivere senza scienza? - raccoglie i contributi più significativi elaborati nei lavori dell'area di ricerca Sefir e presentati in un convegno avente lo stesso titolo, con la partecipazione di varie decine di scienziati e ricercatori - italiani e internazionali - provenienti da campi disciplinari diversi quali le scienze naturali e umane, la filosofia e la teologia. A tali contributi sono stati aggiunti testi riguardanti alcune riflessioni tematiche frutto del dibattito instaurato nel convegno stesso. In un panorama culturale sempre più sensibile all'interdisciplinarità e alla relazione sinergica tra scienze naturali e teologia si offre al lettore questo testo nella convinzione di poter stimolare e arricchire la propria personale riflessione.
Scelte razionali, intenzionalità, fini
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 256
Un percorso interdisciplinare tra scienze naturali e teologia. In un panorama culturale sempre più sensibile all'interdisciplinarietà e alla relazione sinergica tra scienze naturali e teologia il testo nasce dalla convinzione di poter stimolare e arricchire la riflessione e il dibattito fra ricercatori in varie discipline su due caratteri distintivi dell'essere personale le scelte razionali e la ricerca di scopi e fini sia a livello personale che sociale; e approfondire le due direttrici tematiche anche nel campo naturale fisico e biologico. Il tema delle scelte razionali, si apre con l'etologia e il bio-diritto, sui Comportamenti individuali e scelte collettive, l'Uso dei modelli matematici nei processi decisionali, la Razionalità e scelte politiche. Riguardo al tema della intenzionalità e dei fini nella natura vengono presentate riflessioni Sulla presenza di intenzionalità e finalismo nel quadro della fisica contemporanea e sui programmi dell'Intelligenza Artificiale. Il testo di completa con due relazioni di carattere epistemologico e di carattere psicologico intenzioni e fini nella consulenza generativa. Tra soggetto, famiglia e cultura organizzativa. Il volume è frutto due convegni realizzati dall'area di ricerca Sefir tra il 2010 e il 2011 su: "Scegliere razionalmente" e "Intenzioni e fini".
Dio come spirito e le scienze della natura. In dialogo con Wolfhart Pannenberg
Wolfhart Pannenberg
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 128
Questo volume è frutto del dibattito svoltosi durante il seminario di studi svoltosi a Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, sede del Sefir, con Wolfhart Pannenberg docente emerito di Teologia sistematica e Teologia ecumenica nella facoltà di teologia evangelica dell'Università di Monaco di Baviera, noto per la sua apprezzata opera teologica e per essere originalmente entrato in dialogo con autorevoli membri della comunità scientifica internazionale formulando loro delle domande teologiche. La relazione del professor Pannenberg e la trascrizione del dibattito seminariale qui riportate sono precedute da alcuni saggi con l'intento di introdurre il lettore al pensiero e alle opere del teologo tedesco, favorendo così una più efficace comprensione del suo pensiero.