fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Maffei (cur.)

Vincenzo Cartari e le direzioni del mito nel Cinquecento

Vincenzo Cartari e le direzioni del mito nel Cinquecento

Libro

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 344

Il presente volume prende in esame "Le imagini de i dei de gli Antichi" di Vincenzo Cartari, uno tra i più importanti manuali mitografici del Cinquecento, che costituì il punto di convergenza di una lunga e florida tradizione e contribuì a dare forma a un campionario di immagini, tanto allegoriche, quanto simboliche, che sarà poi assorbito dalla letteratura emblematica del 500 e del 600. Vengono quindi approfonditi gli apporti che il mitografo Cartari offrì alla costruzione del canone cinquecentesco, indagando le molteplici componenti del suo lavoro, i numerosi riusi e la sua fortuna alla luce della cultura antiquaria e letteraria del tempo.
20,00

Iconologia

Iconologia

Cesare Ripa

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 977

L'opera di Ripa offre il più vasto repertorio delle immagini simboliche che a quel tempo ricoprivano le pareti dei palazzi e ispiravano agli scultori forme mitologiche e misteriose. Ogni immagine, commentata nei suoi valori simbolici con una chiara definizione, dà corpo a ciò che corpo non ha: così l'Abbondanza veste i panni di una donna bella vestita di verde; mentre una vecchia, brutta e mal vestita rappresenta l'Accidia; l'Affanno ha il capo chino e l'Amicizia è scalza, per correre più veloce al bisogno. La sua semplice struttura di vocabolario lo rende un testo che in ogni epoca ha saputo rispondere alle esigenze dei suoi diversi lettori. Da quando poi la scuola warburghiana, Gombrich in testa, ha riscoperto l'importanza dell'iconologia come "letteratura delle immagini", l'"Iconologia" di Ripa è ritornata al centro dell'attenzione. Il volume riprende integralmente il testo del 1603, seconda edizione dell'opera, prima con le illustrazioni, riproducendone tutte le immagini originali.
90,00

XML per i beni culturali. Esperienze e prospettive per il trattamento dei dati strutturati e semistrutturati
12,00

Il codice di procedura penale francese. Testo originale e traduzione in italiano

Il codice di procedura penale francese. Testo originale e traduzione in italiano

Libro

editore: La Tribuna

anno edizione: 2002

pagine: 436

Viene qui proposto in versione originale con traduzione italiana a fronte il Code de Procédure Pénale francese del 1959. L'opera è uno strumento utile per gli operatori del settore giustizia (magistrati, avvocati, funzionari di polizia e del ministero, investigatori privati) che si trovano a dialogare con il sistema processuale penale transalpino in occasione di episodi di cooperazione giudiziaria quali estradizioni, rogatorie, mandati di arresto. L'opera si rivolge anche alla comunità accademica impegnata nella ricerca sui temi della procedura penale, del diritto penitenziario e, della comparazione con l'ordinamento giuridico francese.
22,00

Descrizioni di opere d'arte

Descrizioni di opere d'arte

Luciano di Samosata

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 142

La "Calunnia" di Apelle, le "Nozze di Alessandro" di Aezione, la "Famiglia dei centauri" di Zeusi sono le opere di cui è serbata descrizione nei "Dialoghi" di Luciano. Questi temi danno vita a nuove immagini con Raffaello, Mantegna, Primaticcio, Tibaldi, solo per citare alcuni artisti. Il commento alle illustrazioni è di Lucia Faldo.
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.