fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. M. Barillari

Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto

Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2016

pagine: 358

"A fantasia dicitur fantasma", recita il noto incipit di un capitulum del "De nugis curialium" di Walter Map (II, 13) in cui il dotto chierico gallese riflette sulla natura di misteriose, conturbanti apparizioni che sono al centro di una serie di narrazioni di grande pregnanza immaginifica e commisurata fortuna tanto nell'ambito della pagina scritta quanto in quello dell'oralità. Oggetto dei contributi raccolti in questo volume è appunto il complesso legame che associa la fantasia - facoltà cognitiva capace di produrre rappresentazioni intese a mediare l'attività sensoriale e l'attività intellettiva attraverso la rappresentazione - e il ricco immaginario a essa riconducibile in base alla teoria pseudo-agostiniana della visione: apparizioni illusorie, fate, fantasmi, demoni, creature per l'appunto fantastiche che costituiscono il fulcro essenziale e l'asse portante di una narrativa destinata, con i suoi temi, i suoi motivi, i suoi personaggi, le sue strategie compositive, a superare le soglie della nostra contemporaneità.
40,00

Fate. Madri, amanti, streghe

Fate. Madri, amanti, streghe

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 428

40,00

Adamo ed Eva. Le Jeu d'Adam: alle origini del teatro sacro

Adamo ed Eva. Le Jeu d'Adam: alle origini del teatro sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 318

Il "]eu d'Adam" è la prima opera teatrale interamente in volgare tramandataci dalla tradizione manoscritta. Databile attorno alla metà del XII secolo e conservato in un solo codice del secondo quarto del XIII (Tours, Bibliothèque municipale, n° 927, ce. 20r-40r), è con tutta probabilità di origini anglo-normanne. La sua maggiore innovazione, almeno stante la tradizione superstite, è la netta ripartizione degli ambiti riservati al latino e al volgare: il primo preposto da un lato a registrare Xincipit delle lectiones e dei responsori che introducono e scandiscono le sue sezioni, e dall'altro a descrivere l'allestimento e lo svolgimento della messinscena; il secondo riservato al testo recitato dai protagonisti. Un aspetto saliente di tale strutturazione è l'inclusione di quelle che con un anacronismo potremmo definire "note di regia", intese a regolamentare l'esecuzione del testo: vi sono descritti con cura scenografia e costumi, ma soprattutto presentano le indicazioni da fornire agli attori affinché la loro interpretazione sia efficace. Una particolare attenzione è rivolta ai tempi dell'azione scenica e alle modalità della recitazione: le entrate e le uscite di scena, l'attacco delle battute, il tipo di gestualità da associare a queste ultime, gli spostamenti che devono compiere gli attanti all'interno dello spazio riservato alla performance.
24,00

La medicina magica. Segni e parole per guarire

La medicina magica. Segni e parole per guarire

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2008

pagine: 236

17,00

Dalla Provenza al Monferrato. Percorsi medievali di testi e musiche

Dalla Provenza al Monferrato. Percorsi medievali di testi e musiche

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2007

pagine: 102

15,00

Le voci del Medioevo. Testi, immagini, tradizioni

Le voci del Medioevo. Testi, immagini, tradizioni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2005

pagine: 274

20,00

La leggenda del cacciatore furioso e della caccia selvaggia
30,00

Sui demoni

Sui demoni

Cesario di Heisterbach

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1999

pagine: 180

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.