fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Fiaschi

Philelfiana. Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo. Atti del seminario di studi (Macerata, 6-7 novembre 2013)

Philelfiana. Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo. Atti del seminario di studi (Macerata, 6-7 novembre 2013)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: X-176

Accanto a saggi di carattere strettamente ecdotico, concentrati sulla tradizione a stampa delle lettere filelfiane, il volume ne raccoglie altri di commento a testi ispirati a eventi cruciali della storia (la caduta dell'Eubea), altri di approfondimento su importanti componenti culturali e linguistiche della sua produzione (la medicina e il lessico medico, le opere volgari), altri legati alla ricostruzione della sua biblioteca. Nuovi i risultati presentati, nuove le prospettive e modalità con cui si indaga una figura cardine dell'umanesimo europeo.
29,00

Tideo Acciarini maestro e umanista fra Italia e Dalmazia

Tideo Acciarini maestro e umanista fra Italia e Dalmazia

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2014

pagine: 179

Tideo Acciarini è uno dei non pochi esempi di intellettuali di provincia' che nel corso del Quattrocento seppero affermarsi al di fuori della terra d'origine attraverso la professione delle humanae litterae, che egli esercitò sia in forma pubblica, come magister presso le scuole di varie località in Italia e in Dalmazia, sia in forma privata, come precettore presso importanti casate come gli Sforza di Pesaro e i Sanseverino di Bisignano e Salerno; vivo è infatti l'apprezzamento per il suo insegnamento espresso da due fra i suoi più grandi allievi: Marco Marulo e Aulo Giano Parrasio. Ma egli è anche espressione di quel fenomeno, senz'altro da approfondire, per cui piccole città marchigiane poterono formare personaggi capaci di stabilire importanti relazioni fra le due sponde dell'Adriatico, e di veicolare, anche al di là del mare, la nuova temperie umanistica. I contributi qui raccolti riportano l'attenzione su questa figura scarsamente conosciuta e a lungo dimenticata, che nonostante i contatti con nomi rilevanti dell'Umanesimo - Poliziano, Beroaldo - resta ancora, per molti aspetti, indefinita e misteriosa.
15,00

Repertorio delle traduzione umanistiche a stampa secoli XV-XVI

Repertorio delle traduzione umanistiche a stampa secoli XV-XVI

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2008

pagine: 1846

264,00

Athanasii alexandrini opuscola ominibono Leoniceno interprete

Athanasii alexandrini opuscola ominibono Leoniceno interprete

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2006

pagine: LXIV-361

La fortuna umanistica di sant'Atanasio (IV sec. d.C.), uno dei padri greci più letti ed apprezzati nel Quattrocento, fu determinata sia dalle istanze conciliari, che spinsero a riscoprirne, ricercarne, analizzarne i testi, sia dall'interesse suscitato dalla vita e dagli scritti di questo grande rappresentante della lotta contro Ario in alcuni dei maggiori intellettuali dell'epoca che gli dedicarono biografie e ne tradussero le opere. I nove opuscoli volti in latino da Ognibene de' Bonisoli da Lonigo intorno alla metà del secolo e dedicati a Paolo II rappresentano senza dubbio l'espressione più significativa del consenso riscosso dal patriarca alessandrino. Tali versioni, che costituirono il primo consistente corpus atanasiano messo in circolazione in Occidente anche grazie all'editio princeps del 1482, furono esplicitamente utilizzate nell'ambito della propaganda antiturca. Data l'ampiezza e la difficoltà dei testi affrontati, esse assumono un notevole rilievo filologico, perché permettono di valutare a pieno la tecnica e le capacità interpretative del Bonisoli, e diventano di conseguenza un prezioso strumento di conoscenza del metodo impartito alla scuola di Vittorino da Feltre, di cui il Leoniceno fu uno dei più fedeli proseliti.
72,00

Satyrae. Volume Vol. 1

Satyrae. Volume Vol. 1

Francesco Filelfo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2005

pagine: 784

95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.