fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Campanini

Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli

Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli

Rafael Aguirre Monasterio, Antonio Rodríguez Carmona

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2019

pagine: 368

In un'edizione interamente rielaborata e aggiornata, il volume della nuova Introduzione allo Studio della Bibbia dedicato ai vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli si distingue per una completezza e una chiarezza se possibile superiori a quelle che hanno determinato il favore incontrato dalla prima edizione dell'opera. Di particolare interesse si rivelano soprattutto i primi due capitoli introduttivi, che da una parte forniscono un inquadramento del tutto nuovo della questione sinottica, dall'altra fanno il punto su più di un trentennio di studi altamente innovativi riguardo alla trasmissione della tradizione evangelica.
29,00

La stella di David. Storia di un simbolo

La stella di David. Storia di un simbolo

Gershom Scholem

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2013

pagine: 134

Se c'è un simbolo che tutti identificano a colpo sicuro con l'ebraismo è la Stella di David. Eppure, come dimostra Gershom Scholem in questo saggio finalmente in edizione completa sulla base del suo lascito postumo, non si tratta né di un simbolo specificamente ebraico né, tanto meno, di un simbolo dell'ebraismo. Motivo ornamentale e potente talismano, la Stella ha cambiato spesso il proprio significato. La perfezione geometrica della Stella è divenuta simbolo dell'ebraismo solo passando dal crogiolo della storia. Un libro appassionante, ancora capace di sorprendere e di farci pensare.
10,00

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Volume Vol. 111

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Volume Vol. 111

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: 252

In questo volume vengono illustrati 467 frammenti utilizzati dai legatori modenesi, tra il 1632 e il 1653, per avvolgere 220 registri. Provengono da 127 manoscritti contenenti testi biblici, testi di precettistica, commenti alla Scrittura e, in misura minore, testi talmudici, liturgici, filosofici, linguistici, midrashici, cabbalistici e scientifici. I frammenti più imortanti contegono testi rari o del tutto sconosciuti, costituendo a volte degli "unicum". Un ampio apparati di indici agevola la consultazione del volume.
90,00

La teologia del Vangelo di Giovanni

La teologia del Vangelo di Giovanni

Dwight M. Smith

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1998

pagine: 240

8,00

Racconti scozzesi

Racconti scozzesi

Iain Crichton Smith

Libro

editore: Supernova

anno edizione: 1998

pagine: 160

9,30

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Volume Vol. 108
90,00

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Volume Vol. 110
90,00

Scritti giovannei e lettere cattoliche

Scritti giovannei e lettere cattoliche

Josef-Oriol Tuni, Xavier Alegre

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1997

pagine: 320

24,27

Libri sapienziali e altri scritti

Libri sapienziali e altri scritti

Victor Morla Asensio

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1997

pagine: 432

34,60

Guardate i gigli

Guardate i gigli

Iain Crichton Smith

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2009

pagine: 146

10,00

Chiesa e sinagoga. Il giudaismo visto dai cristiani

Chiesa e sinagoga. Il giudaismo visto dai cristiani

Frank E. Manuel

Libro

editore: ECIG

anno edizione: 1998

pagine: 384

25,00

L'armonia del mondo. Testo latino a fronte

L'armonia del mondo. Testo latino a fronte

Francesco Zorzi

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 2982

Apparso nel 1525, più volte ristampato e tradotto in francese, il "De harmonia mundi Cantica Trio" del francescano osservante Francesco Zorzi (Francesco Giorgio Veneto) rappresenta un culmine del pensiero rinascimentale. In tre cantici, dedicati a Dio (creatio), a Cristo (redemptio) e all'uomo in prospettiva escatologica (restitutio), l'autore propone una sintesi grandiosa dei motivi che erano stati al centro della rinascita nel segno della concordia promossa da Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola e delle idee proprie del suo ordine. Vediamo così intrecciarsi agostinismo e scotismo a neoplatonismo e qabbalah nel tentativo, tanto generoso quanto apparentemente inefficace di difendere e consolidare un metodo simbolico capace di pensare insieme l'unità e la molteplicità del reale senza cedere alle istanze sempre più forti alla frammentazione che segnarono l'epoca sua. La chiave di questo trattato è collocata nell'armonia, certo come ripresa dell'antico tema neoplatonico, ma aperta a esplorazioni nell'inaudito come la tradizione esoterica ebraica che serviva a confermare la riducibilità del tutto a parola e di qui al numerus, nel molteplice senso di logos, ritmo e cifra.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.