Libri di Rosalina Volpe
Sierra de muerte
Abdelouahab Aissaoui
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2023
pagine: 158
Un romanzo arabo con titolo in spagnolo, protagonisti che si chiamano Pablo o Manuel e un’ambientazione nell’Algeria colonia francese. Aissaoui, già vincitore dell’IPAF nel 2020, regala ai lettori un’altra opera che ricostruisce la storia del suo paese, l’Algeria appunto, che non resta isolata nel contesto nordafricano, ma è sempre al centro delle relazioni mediterranee ed europee. Con Sierra de Muerte riscopriamo anche una parte del nostro recente passato che è tragica: la guerra civile spagnola, i campi di lavoro francesi per detenuti politici in Algeria e gli echi della Seconda Guerra Mondiale alle porte. A Djelfa, città dell’entroterra della nazione, assistiamo alla vita in uno di questi campi, zeppi di prigionieri europei, e alla resistenza che l’essere umano oppone per rimanere in vita, a prescindere da credo religioso, fede politica o culto nazionalistico.
Storia di un marinaio
Taleb Alrefai
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2022
pagine: 127
“Vieni!” Mi ricordo, avrò avuto cinque anni il giorno in cui sentii il mare chiamarmi per la prima volta. Da bambino sedevo sull’uscio della nostra vecchia abitazione nel quartiere di Sharq; una stradina polverosa separava casa nostra dalla costa. Non mi stancavo di guardare le barche, erano dei bum che arrendevolmente adagiavano il fianco sulla sabbia della spiaggia, e, dietro di esse, il mare. Una strana domanda già mi frullava in testa: che cosa faceva il mare a queste grosse navi tanto che nel suo abbraccio diventavano minuscole? Intanto il mare continuava a chiamarmi: “Vieni!”.
Fatma
Raja Alem
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2022
pagine: 169
L'opera si presenta come un romanzo allegorico che si serve degli schemi narrativi del realismo magico. Attraverso la narrazione della metamorfosi della protagonista, una contadina saudita, in una straordinaria donna-serpente dotata di poteri magici e soprannaturali, il testo racconta in realtà una dolorosa storia di emancipazione femminile. L'opera è un collage di miti, leggende, rituali esoterici, la storia di un viaggio iniziatico ma, fondamentalmente, è la storia di una giovane donna che si emancipa da un marito violento in una società maschilista e brutalmente misogina come quella saudita.
I canti di Giacomo Leopardi. Nella traduzione in Napoletano di Antonino d’Esposito
Antonino D'Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Mreditori
anno edizione: 2020
pagine: 308
Un filo sottile, ma resistente, che passa anche attraverso immagini e simboli vesuviani resi immortali dal poeta di Recanati. Sull’arido dorso del vulcano che da millenni disegna la fisionomia del golfo partenopeo, la ginestra, tanto profumata quanto effimera, ha servito da ancella per la chiusura di un cerchio poetico che ha imposto alla nostra letteratura il marchio leopardiano. Che finalmente questa ginestra parli la lingua del Vesuvio!