Libri di Rosa Bianca Finazzi
Diaspore nel Vicino Oriente. Melodie ebraiche in Benedetto Marcello
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 264
La prima parte del volume prende in esame un tema plurale, quello delle ‘diaspore’ – Shatāt, Galut – evocatore di cupe tragedie e di massacri antichi e moderni, siano degli ‘Alidi o degli ebrei, come dei cristiani assiri o armeni, senza dimenticare altri aspetti socio-politici della diaspora palestinese. Questi studi mettono in rilievo l’anelito messianico che pervade le sofferte estraniazioni patite dai fuggiaschi, espresso in varie forme nell’amore verso la santa Sion, o nel Mahdismo ismā’īlita, o nel “lamento conviviale e festoso” della poesia armena. L’altra tematica, trattata con approfondite analisi nella seconda parte del volume, è l’opera musicale del nobile veneziano, il compositore Benedetto Marcello, che nel Settecento s’ispirò a musiche sinagogali ebraiche per le musiche sui Salmi, da lui raccolte nell’Estro poetico e armonico. Chiude il volume una recensione di Giuliano Tamani sul pregevole facsimile del codice ambrosiano del Meshal ha-Q admoni, le “Novelle antiche” composte e illustrate da Yitzhaq ibn Sahula a Guadalajara negli anni ottanta del secolo XIII, edite nel 2021 in omaggio alla memoria di Luisella Mortara Ottolenghi e della figlia Raffaella. (Pier Francesco Fumagalli)
Gli studi di storiografia. Tradizione, memoria e modernità
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 474
Questo volume di Orientalia Ambrosiana – il sesto della serie – si presenta particolarmente denso di contenuti, sia per il tema principale – “Gli studi di storiografia. Tradizione, memoria e modernità” – trattato dalla Classe di Studi sul Vicino Oriente nel VI Dies Academicus del 2015 in coincidenza con il centenario tragico del genocidio armeno, sia per gli approfondimenti dedicati al manoscritto siriaco della Peshitta ambrosiana (B 21 inf.). Svolgendo questi due temi, la ricerca accademica delle Sezioni di Studi Armeni e Siriaci non teme di confrontarsi, con la speranza di una riconciliazione, anche con le memorie di drammi e tragedie che da secoli e tuttora feriscono i popoli del Vicino Oriente, come si esprime nella Prolusione l’Arcivescovo di Istanbul ed Accademico Fondatore della Classe, S. E. Boghos Levon Zekyian. Non meno significativi sono gli argomenti studiati dalle altre due Sezioni di Studi Arabi ed Ebraici, che coniugano gli studi di storiografia con spunti aperti sulla modernità e con l’altra dolorosa memoria della notte del secolo XX, la Shoà. (dalla Prefazione di Pier Francesco Fumagalli)
Dal mondo antico all'universo medievale. Nuove modulazioni di lingue e di culture
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2013
pagine: 192
È appena stata pubblicata per i tipi di EDUCatt la raccolta di contributi degli studiosi di chiara fama che hanno partecipato ai seminari organizzati dall'Istituto di Glottologia del nostro Ateneo e alla Giornata di Studio che si è svolta il 7 aprile 2011. Come si legge nell'introduzione del Direttore dell'Istituto Alfredo Valvo, il volume rispecchia l'approccio multidisciplinare che si è voluto applicare all'analisi del passaggio dal Tardoantico all'alto Medioevo, mettendo in luce "i mutamenti verificatisi sul piano istituzionale, economico-sociale, linguistico ed espressivo in una fase cruciale per la formazione e lo sviluppo dell'identità culturale europea". Dallo studio sulla Cristianizzazione degli Slavi di Mario Enrietti, alle testimonianze sul "nuovo latino carolingio" di Guido Milanese, a un approfondimento di Giovanni Negri sulla Cultura giuridica tra tardo antico e medioevo, la prospettiva è ampia e i punti di vista molteplici. Dieci i contributi raccolti: oltre ai già citati, si trovano scritti di Giacomo Baroffio, Caterina Giostra, Nunzio La Fauci, Marcello Meli, Giovanni Negri, Diego Poli, Domenico Silvestri e Paola Tornaghi.
Dall'Oriente all'Occidente. Itinerari linguistici di Giancarlo Bolognesi
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 108
Per una storia della grammatica in Europa. Atti del Convegno (Milano, 11-12 settembre 2003)
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2004
pagine: 372
Arti e scienze nel vicino Oriente
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2023
pagine: 318
«I lavori accademici della Classis Orientalis nel biennio 2017-2018 sono offerti in questo volume doppio che spazia tra Arabia, Andalusia, Armenia, Bisanzio, Cilicia, Cina, Egitto, Grecia, India, Iraq, Italia, Nordafrica, Persia, Siria e Transoxiana, lungo i quali s’incontrano maestri e vardapet, monaci e sufi, pedagoghi e filosofi, patriarchi e califfi, medici, teologi, zoologi e alchimisti, terapeuti e musicisti, ippiatri e veterinari, astronomi e retori, protagonisti della trasmissione della ‘filosofia naturale’ e delle ricerche scientifiche tra Evo Antico e Medio. Le prime IV Sezioni del presente volume sono dedicate a musica ed arti visive nelle tradizioni araba, armena, ebraica e siriaca, nelle quali s’intrecciano sovente aspetti liturgici, scientifici e filosofici. Le successive III Sezioni riguardano invece temi più specificamente matematici, medici, alchemici e di filosofia naturale cari al mondo arabo, armeno e siriaco, argomenti che sin dalla fondazione dell’Ambrosiana ispirarono le acquisizioni librarie condotte dal Collegio dei Dottori della nascente Biblioteca federiciana. Chimica e mistica, cibi e colori, magia e cosmologia, pratiche divinatorie persiane e centroasiatiche, ippiatria e fitoterapia, farmacopea e anatomia, costituiscono trame di percorsi di grande attualità sia per le considerazioni sociali che portarono ad istituire ospedali e ricoveri per poveri, vedove, orfani, stranieri, malati e lebbrosi, sia per le responsabilità dei medici. Tra i molti spiccano le figure del medico siro Sergio di Reshʻaina e dell’astronomo Severo Sebokht abate di Qenneshre». (dalla Prefazione di Pier Francesco Fumagalli)