fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Tottoli (cur.)

Al-Muwatta'. Manuale di legge islamica

Al-Muwatta'. Manuale di legge islamica

Malik Ibn Anas

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 819

Scritto nell'VIII secolo, il Muwatta' è il più antico trattato di legge islamica. Fin che il Profeta stesso era in vita, non c'era bisogno di una legge musulmana sistematizzata, sia perché la sua autorità in merito era assoluta, sia perché i confini politici del mondo musulmano non si estendevano oltre la penisola arabica, dove vigevano norme consuetudinarie omogenee. Ma dopo la sua morte da un lato viene a mancare la sua autorità carismatica e dall'altro l'Islam si diffonde rapidamente in territori multi-etnici, dove le tradizioni giuridiche erano molto differenti. Di qui la necessità di raccogliere una casistica in grado di coprire un'ampia gamma di attività umane, molte delle quali non venivano trattate nello stesso Corano. Nascono cosi, fra VIII e IX secolo, varie scuole giuridiche, ma il primo vero "manuale pratico" di legge islamica è questo di Malik ibn Anas, che anche dal titolo (muwatta significa "cammino reso piano", "percorso agevolato") si propone come uno strumento da utilizzare per districarsi nella complessità dei problemi, insomma, per l'appunto, un manuale. L'enorme fortuna di questo libro ha attraversato il mondo islamico e il Muwatta', qui tradotto per la prima volta in italiano, è tuttora il testo base della legge islamica in gran parte del Nord Africa. Un libro fondamentale per capire in profondità la cultura islamica, affondando nelle sue più antiche origini, al di là della disinformazione che spesso domina in questo campo.
90,00

Le religioni e il mondo moderno

Le religioni e il mondo moderno

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 756

Il terzo volume di "Le religioni e il mondo moderno" è dedicato al rapporto tra Islam e modernità. Si tratta di un tema oggi al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica occidentale per una serie di motivi troppo noti per insistervi, i cui effetti in ogni caso toccano sempre più i vari paesi europei. Anche se il confronto dell'Islam con la modernità è ben più antico e meritevole di adeguati approfondimenti e di un'adeguata contestualizzazione storica, la centralità che questo confronto ha assunto nel villaggio globale negli ultimi trent'anni spiega la scelta, a differenza dei due volumi precedenti, di privilegiare una "storia presente" di questi rapporti.
110,00

Il Corano

Il Corano

Michael L. Cook

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 174

Composto di 114 capitoli, detti sure, a loro volta suddivisi in versetti, il Corano per i musulmani è la parola di Dio rivelata al profeta Maometto dall'arcangelo Gabriele: "Dormivo - scrive Maometto - quando Gabriele mi portò un panno di seta coperto di lettere e mi disse: "Leggi". Così io lessi e Gabriele mi lasciò. Mi svegliai ed era come se quelle parole mi si fossero impresse nel cuore." Oltre agli inni alla gloria e alla potenza divina, il Corano contiene "storie", leggende e un complesso di precetti e ammonimenti che da quando il Libro fu rivelato, regolano la vita del popolo musulmano. L'autore descrive che cosa il Corano abbia significato per l'islam tradizonale e che cosa rappresenti oggi nel mondo contemporaneo.
9,50

Piccolo dizionario dell'islam. Storia, cultura, società

Piccolo dizionario dell'islam. Storia, cultura, società

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 380

In oltre quattrocento voci vengono prese in esame le questioni inerenti la religione islamica, i suoi precetti, i suoi rapporti con civiltà e tradizioni diverse, ma anche la storia di alcune popolazioni del variegato mosaico islamico. Ampio spazio è dato inoltre alla lingua, alla letteratura, alla società, all'economia, all'arte e all'architettura dell'islam, senza dimenticare aspetti come l'abbigliamento, l'alimentazione, il rapporto tra i sessi.
12,00

Maometto

Maometto

Hartmut Bobzin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 129

Considerato per molti secoli dall'Occidente cristiano un eretico e un impostore, quando non addirittura l'Anticristo, per il mondo arabo Maometto ha sempre rappresentato un modello di virtù e di comportamento. É lui infatti il "sigillo dei Profeti", che riceve la rivelazione del Corano, il libro sacro ai musulmani dal quale prende avvio la terza grande religione monoteista, l'islamismo. La singolare forza della sua personalità, sfuggendo ad ogni tentativo di univoca caratterizzazione, si impone nella storia combinando l'elemento mistico con quello politico e amministrativo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.