Libri di R. Morosini
Mediterranoesis. Voci dal Medioevo e dal Rinascimento mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 272
Favole. Testo francese a fronte
Maria di Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 176
Primo tentativo di rimare in volgare i racconti di Esopo, le "Fables" di Maria di Francia, sulla cui reale identità permane il più enigmatico mistero, sono anche lo specchio di una società feudale che vede avvicinarsi, inesorabile, il tempo della propria fine. Composti verosimilmente fra il 1189 ed il 1208, la critica letteraria ha sinora dedicato scarsa attenzione a questi componimenti, forse per via della convinzione, generalizzata, che la favola sia una forma di letteratura per i più piccini, ma anche dalla convinzione che si tratti di una traduzione.
In search of Italia. Saggi sulla cultura dell'Italia contemporanea
Libro
editore: Metauro
anno edizione: 2003
pagine: 338
Sindbad mediterraneo. Per una topografia della memoria da Oriente a Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 384
Qualche anno fa in un breve testo teatrale, "L'ultimo viaggio di Sindbad", Erri De Luca immaginava un Sindbad mediterraneo perché "Il fortunato avventuriero delle Mille e Una Notte era troppo lontano da me di anni e mari. Io non me la sentivo di parlare di mari favolosi, che non conosco". I saggi in questo volume prendono le mosse da questo Sindbad che percorre il Mediterraneo e cercano di cogliere la natura ibrida del Mare nostrum e di raccontare delle storie di luoghi, di scambi di beni, di leggende e di individui che lo hanno attraversato, nonché il suo significato per i diversi autori che hanno contribuito al volume. Questi si soffermano a riflettere sul viaggio, sulle città del Mediterraneo e sulla 'memoria'. Come si ricorda una città? Come si racconta il ricordo di un viaggio?